Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] 1998, pp. 587-90).
In generale, quanto più un processo di erogazione di un servizio implica un’elevata intensità di interazione escludere l’impatto della dimensione soggettiva, sia di tipo cognitivo (percezioni) sia di tipo tecnico (dial-up, ADSL ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , 1991, 1 ss.; Comoglio, L.P.-Ferri, C.-Taruffo, M., Lezioni sul processo civile, I, Bologna, 2011, 505 ss.; Comoglio, L.P., Le prove civili, rappresenta una condizione ottimale di rilevante fondamento cognitivo, in quanto tale concordanza può essere ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] . it. Milano 2002).
G. Anceschi, M. Botta, M.A. Garito, L’ambiente dell’apprendimento. Web design e processicognitivi, Milano 2006.
M. Botta, Design dell’informazione. Tassonomie per la progettazione di sistemi grafici auto-nomatici, Trento 2006.
A ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] una situazione problematica all’altra, in modo apparentemente meccanico e spesso inconsapevole. Gli psicologi cognitivi hanno evidenziato come la tendenza dei processi mentali a diventare automatici sia molto più generale e pervasiva. In un brillante ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] 'accento si sposta, direttamente e immediatamente, a tutti i processi di accordo volontario fra gli individui" (v. Buchanan, 1989 condizioni di incertezza, ma in presenza di un carico cognitivo e/o emotivo che rende possibile superare il confine della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] sarebbe scientificamente errato confondere il piano cognitivo («i giudici non possono non Diritto penale, in Giuristi e legislatori. Pensiero giuridico e innovazione legislativa nel processo di produzione del diritto, a cura di P. Grossi, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] dimostrato la maggior specificità in termini di elaborazione sia cognitiva sia neurale: gli esseri viventi (animali e vegetali ), che la mantiene per il tempo necessario a pianificare i processi di articolazione per la produzione ad alta voce.
Se, in ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] o dotati di una qualche eccellenza di tipo cognitivo costituisce un tema ricorrente nel pensiero occidentale. Platone economia, anche se di un'economia non confinata ai processi elementari dell'appropriazione, della produzione e dello scambio, ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] del grado di inabilità disfunzionale in senso generale che il processo morboso arreca al soggetto affetto, sia nelle sue manifestazioni di vissuto soggettivo sia in quelle cognitive, relazionali, operative ecc., nel breve come nel lungo termine. Il ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] per il medesimo bene ad altro giudice, ma cambia la struttura del processo, da giudizio a regime prevalentemente impugnatorio in uno a regime esclusivamente cognitivo sul rapporto o viceversa. Intervenendo su un punto allora ancora dibattuto in ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...