ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] pubblicò tra l'altro un Inno a Pan, che cantava l'idea del processo cosmico come genesi eterna di Dio - e, all'università, fu allievo di tempo stesso contro il neoidealismo il valore conoscitivo dei concetti scientifici. La realtà veniva concepita ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] contiene un criterio della sua validità obiettiva, ma "atto veramente conoscitivo" è la coscienza, la consapevolezza di sé, la percezione coscienza, contro il processo delle cause e degli effetti; e l'insussistenza del "processo all'infinito", che ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] in primo luogo, le discipline originatesi dal processo di progressiva matematizzazione della fisica, come la cinematica della nuova scienza sperimentale e ne assicurava i fondamenti conoscitivi. Le obiezioni mosse da Kant alla legittimità dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] sfera culturale: lo sfondo teologico che guida il processo di trasmissione del sapere antico perseguito dai Patres di dimensioni enciclopediche, in cui viene usata come principio conoscitivo della realtà, nella convinzione (di matrice platonica) che ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] , il Galluppi, circoscrivendo il suo interesse speculativo al problema conoscitivo e metodologico, senza attuare ciò che si riprometteva, cioè lo cioè da farle costruire il reale mediante i processi concreti del giudizio e della classificazione, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] sono parte di indagini empiriche, prive di uno statuto conoscitivo definito. Coloro che praticano le scienze non sono scienziati in crisi le tradizionali forme di classificazione. Il processo è tuttavia lento e nelle relazioni dei viaggiatori i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] o fonti di sussistenza e di reddito stimolano un grandioso processo di ricognizione della terra, sia nelle lontane contrade d’ politici ed economici e vanno ad incrementare il patrimonio conoscitivo in ogni campo del sapere: dall’archeologia alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Constable è il primo grande pittore naturalista nella storia del paesaggio. Determinato [...] artistico e sentimentale, possiede anche un valore scientifico e conoscitivo.
Sulla base di queste idee Constable esegue una ricca serie sdrucciolevoli, muri di mattoni. Amo queste cose”.
Il processo creativo
Nel suo studio Constable compie, poi, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] musica nazionale di Bartók diventa parte di un significativo processo di riconcezione/rifondazione musicale generale: ne deriva che, , ma secondo un complesso progetto formativo e conoscitivo della musica contemporanea non solo bartokiana: dai primi ...
Leggi Tutto
Abhidharma
Raccolta di testi poi divenuti canonici, ma composti intorno al 1° sec. a.C., alcuni secoli dopo la vita del Buddha. Per estensione il termine designa anche la metodologia delle prime scuole [...] che si sta attuando è una sintesi fra diversi dati conoscitivi, sintesi che deve essere nuovamente sciolta se si vuole piano epistemologico, i Sārvāstivādin distinguono tre fattori in ogni processo percettivo, ossia un organo di senso, un elemento ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
transazionale
agg. [der. di transazione]. – In psicologia, di transazione, impostato sulla transazione: il modello conoscitivo t. di Dewey e Bentley (v. transazione); analisi t., teoria della personalità e del comportamento sociale che fonda...