L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e di una società.
La fede nel valore conoscitivo del dato fotografico trova una sua conferma nell'ambito diva è il risultato di un complesso lavoro in tutte le fasi del processo di produzione del film, come mostra un classico del musical, Singin' ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] gesto ha una causa interna, è la manifestazione di un processo interiore: lo studio congiunto dell'anatomia, del movimento e ai fondamenti del progresso umano, ai risultati dell'indagine conoscitiva sull'uomo e sulla natura. Come la scienza elabora ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] realtà in cui la percezione pubblica da una parte, e i processi conservativi dall’altra, erano molto meno stabili e definiti. Prova ne al censimento degli archivi con il duplice obiettivo conoscitivo e gestionale. La normativa da una parte e ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] capace di comprendere al suo interno sia le tappe audaci di quel processo sia i modelli passati che ne hanno forgiato le radici e che pertiene alla natura stessa del paradigma politico-conoscitivo machiavelliano, al suo radicalismo, al suo realismo, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sistema scolastico non è privo di conseguenze né sul piano conoscitivo né su quello politico. Dopo aver messo in evidenza sussidi statali siano stati incanalati in questo modo attraverso i processi politici, ma la domanda di molti altri generi di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] ricerche nel Pays Dogon, l'idea di una filosofia africana, Hountondji scorge una divisione etnologica del lavoro nei processiconoscitivi, di matrice etnologica, miranti a fondare un contrasto tra una pseudo-filosofia africana e il discorso europeo ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] la cosa amata (Cv III II 3), di altissimo valore etico-conoscitivo, cui corrisponde la gioia della lode che esprime la vita nuova dell definire l'importanza e il significato assunti in questo processo dalla poesia, la cui presenza diviene tanto più ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] implicazioni generali a tutto orizzonte, tale strumento conoscitivo non è tuttavia in grado di studiare tutti preservation of peace, New York 1995.
Kaplan, M.A., System and process in international politics, New York 1957.
Kennedy, P.M., The rise ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] si costituisce come ipostasi; il filosofo così combina il processo di causalità già descritto da Plotino per la genesi dell dagli dei quando il corpo, in riposo, non disturba le capacità conoscitive dell’anima (Myst. III 2-3). Nello stato di veglia è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] più stabile, la medicina acquisisce, infine, un nuovo statuto epistemologico.
Parallelamente a questo sviluppo conoscitivo, un complesso processo ‒ che è stato definito da Salomon-Bayet (1986) di 'medicalizzazione della società' ‒ ridefinisce il ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
transazionale
agg. [der. di transazione]. – In psicologia, di transazione, impostato sulla transazione: il modello conoscitivo t. di Dewey e Bentley (v. transazione); analisi t., teoria della personalità e del comportamento sociale che fonda...