Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] compiere quei passi ('metodo sperimentale', 'metodo ipotetico-deduttivo'), ma anche ciascun singolo passo, nonché gli strumenti ), la scelta degli oggetti deve fare i conti con i processi mediante i quali tali eventi sono definiti tali e con l ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] al momento empirico (o la sua natura interamente deduttiva) può portare a spiegazioni astoriche e infondate della struttura o schemi mentali acquisiti dall'individuo nel corso del processo di socializzazione e da lui utilizzati per ordinare la ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] mente) è qualcosa che si forma ed evolve nell'ambito di un processo d'interazione tra un sistema biologico particolare (l'organismo umano, con metodologica che la distingue dal sapere nomologico-deduttivo, il quale non sarebbe adeguato a cogliere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] i sociologi stessi vengono coinvolti nel processo interpretativo. Le osservazioni non possono essere condotte in base al tradizionale schema logico-deduttivo né interpretate secondo le regole della logica deduttiva, ma seguono gli schemi osservativi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] difesa dei metodi induttivi da un lato e di quelli deduttivi dall'altro non segnala solo una divergenza metodologica, ma è è vero che l'economia classica concentrava l'attenzione sui processi del mercato trascurando altre istituzioni, ed è vero anche ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] società si sta ormai trasformando in società industriale. Ma il processo che deve metter capo a essa non è ancora compiuto vedeva un intreccio di metodo induttivo e di metodo deduttivo, il primo rivolto a stabilire uniformità di comportamento sulla ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] cerca di spiegare l'agire sociale dipende dalla complessità dei processi interattivi stessi. Per quanto possa apparire ovvio a prima vista determinati comportamenti. Ispirandosi al modello ipotetico-deduttivo proprio delle scienze fisiche, Homans (v ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....