Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] occorre procedere in modo induttivo invece che puramente deduttivo, tentando di impostarne uno attraverso una serie di che si vuole analizzare o di alcune sue parti e dei processi di decisione che avvengono localmente nei suoi singoli elementi e, dall ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] logica proposizionale come dotazione cognitiva - naturale o acquisita - su cui sarebbero basati i processi inferenziali pone l'ulteriore problema della cosiddetta chiusura deduttiva del sistema di credenze di un soggetto. Il requisito della chiusura ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] , come si vede, si contrappone al metodo logico-deduttivo proprio della Scolastica: Petty non intende semplicemente rilevare e Smith.
I problemi dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile
Il processo di sviluppo ha portato con sé, nei paesi in cui ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] così ricondotta all'applicazione del metodo ipotetico-deduttivo proprio delle scienze positive. Inoltre essa come dati i bisogni, ma possa valutare scientificamente tutti i processi che portano al loro soddisfacimento, e quindi la produzione (v ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] Ora, se abbiamo a che fare con un sistema deduttivo rigoroso e formale, non è insensato attendersi di trovare forse che essa debba asserire che si stanno verificando taluni processi mentali, e quindi resteremo perplessi in quanto non potremo isolarli ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] L. positiva. ◆ [ELT] [INF] L. non monotona: sistema deduttivo utilizzato nella deduzione automatica, in contrapp. alla logica classica; in essa il in quanto l'introduzione di assiomi nel processo di deduzione può portare a contraddizioni con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] anche molte critiche e discussioni. Se l'enorme processo di collazione dei Canoni stampati dallo Stato si rivelava cinese era considerata una tecnica ingegnosa, e non un sistema deduttivo astratto. Ciò non significa tuttavia che fosse un'arte rozza ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] punto di riferimento in concetti di ordine morale e religioso. È il processo per cui Traiano fu assunto fra i beati per le sue opere e ha avuto invece la proposta di un approccio deduttivo- nomotetico, connesso inizialmente alla teoria dei "modelli ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] compiere quei passi ('metodo sperimentale', 'metodo ipotetico-deduttivo'), ma anche ciascun singolo passo, nonché gli strumenti ), la scelta degli oggetti deve fare i conti con i processi mediante i quali tali eventi sono definiti tali e con l ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sono caratteristiche canapa e gelso (per la seta). Dal focolaio cinese partono processi secondari che interessano la Corea e il Giappone (cfr. Akazawa, in considerate come espressioni di un approccio 'deduttivo' e 'proiettivo' tipico delle nuove ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....