Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e si progettò (1964) un ampliamento del porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano in occasione dello sciopero generale indetto dalla Camera delLavoro, degenerarono però in scontri violenti con le forze ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , psicologiche e sociali: consente di riposarsi dalla fatica dellavoro, di vivere una vita più ricca, di scaricare che siano intervenute variazioni sensibili in tali valori.
In un processo tecnologico, in un dispositivo di misura ecc., è detto t ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] a sviluppo avanzato. A tale aumento hanno concorso anche processi di natura politica, dalla fine della guerra fredda alla che ha comportato un lungo periodo di restrizioni nel mercato dellavoro e forti flussi di rientro in patria. Le posizioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Austria; I. Fisher in America.
E. statico generale
L’unità delprocesso economico e la tendenza a un solo e., che sia insieme e. del produttore, del consumatore, del risparmiatore, dellavoratore ecc., è stata studiata da Walras, che ne ha fissato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] raggiunge Guidonia, Tivoli, Mentana, Monterotondo; a S, dove i processi di diffusione industriale hanno quasi saldato la periferia di Roma con A partire dall’ultimo decennio del 20° sec., nel mercato dellavoro il livello di integrazione degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] grazie ai bassi costi dellavoro, allo sviluppo tecnologico raggiunto e alla stabilità politica del paese. Il settore terziario per Taiwan. Solo dopo il 1987 fu avviato un cauto processo di distensione.
Sul piano interno, al presidente Jiang Jieshi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dalla realtà economica settentrionale, accumulando ritardi nel processo di modernizzazione. Fino agli anni 1950 l’ favorito dall’impiego di contratti di lavoro a tempo determinato. La diffusione dellavoro part-time ha caratterizzato il settore ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] suo complesso. L’etnografia corrisponde alla prima fase dellavoro dell’antropologo, alla fase preparatoria della raccolta dei viene a cadere anche la possibilità di un’articolazione rigida delprocesso di ricerca, per cui già l’etnografia diventa in ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] linearmente e in maniera isolata, bensì attraverso un complesso processo di scambi con popoli vicini e lontani attraverso il un periodo di decadenza per il prevalere dei latifondi e dellavoro servile e per la diffusione della malaria. Nelle lotte ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] puntano più sulla qualità che sull’aumento dei nuovi prodotti, appaiono più sensibili alla riduzione del costo dellavoro mediante tecnologie di processo, e sono allineate a quelle degli altri paesi per quanto riguarda l’impatto sull’ambiente ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...