Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] , al contrario, facilmente decentrabili (da cui il fenomeno dellavoro a domicilio: maglieria, abbigliamento). Tra le colture arboree il alla globalizzazione dei mercati, mettendo in atto processi di riorganizzazione gerarchica che hanno comportato, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] nell'analisi della struttura economica russa la sua concezione delprocesso rivoluzionario; è di questo periodo il saggio Čto a Pietroburgo il circolo Osvoboždenie truda ("Emancipazione dellavoro"), per l'unificazione dei gruppi rivoluzionarî, ma ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] Roma e nel Mezzogiorno fece parte dei CLN anche la Democrazia dellavoro, piccola formazione, poi rapidamente scomparsa. A Roma risiedeva il e del primo inverno. Per sopravvivere ed espandersi, le bande dovettero sottoporsi a un processo di ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Logierait, Perthshire, 1723 - St. Andrews, Fifeshire, 1816). Cappellano di un reggimento di guardie scozzesi, bibliotecario e poi professore di filosofia naturale e morale nell'università [...] di F. sono da ricordare: l'esame degli effetti della divisione dellavoro come fonte della differenziazione sociale; la ricostruzione delprocesso di progresso sociale e del passaggio da una società commerciale a una industriale; l'individuazione ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] con procedimenti di integrazione, partendo dall’espressione dellavoro elementare della forza, in base a particolari semireazione di ossidazione (dove n è il numero di elettroni scambiati nel processo elementare, E è il p. standard, F è la costante ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] ’ausilio di elaboratore.
Per tutti i t. durante il processo di cura avviene la trasformazione da foglia verde in prodotto secco ).
In medicina dellavoro, la tabacosi è un tipo di pneumoconiosi, che si può osservare tra i lavoratoridel t., per ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] limitarono a sottolineare genericamente la convenienza della divisione internazionale dellavoro. Occorre arrivare a R. Torrens e in specializzazione.
Fisica
S. di carica Particolare tipo di processo in cui in un urto si ha trasferimento di ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] , queste due categorie di reddito si configurano come deduzioni del prodotto dellavoro. Secondo la teoria del valore-utilità, nell’ambito delprocesso produttivo non esiste sovrappiù, ogni parte della ricchezza prodotta ha dietro di sé un contributo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di investimenti e operazioni di esternalizzazione dellavoro strettamente motivati dalla necessità di realizzare Naquane) che vanno dall’età del Bronzo e del Ferro fino a epoche assai più recenti, e il processo di penetrazione etrusca nel Mantovano. ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] questo modo le alte resistenze del letto vascolare polmonare e, quindi, riducendo l’entità dellavoro cardiaco, e di stabilire differenza fra i muscoli scheletrici rapidi e lenti. Questo processo influenza lo sviluppo dei riflessi da stiramento (per ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...