DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] «stati di coscienza», sottolineando così il carattere autobiografico dellavoro dell’attore, non certo in senso confessionale o psicologico ma come attivazione di un processo di conoscenza di sé e del mondo necessario per accedere al testo e alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] altro lato contribuì al ritiro del partito repubblicano, nel settembre 1922, dall'Alleanza dellavoro, costituita pochi mesi prima di Trieste (discorso in Senato del 25 marzo 1952). Pertanto, in mancanza di un processo, che riteneva giusto, all'ex ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] l'opportunità, in quanto rispondono al principio dellavoro abbreviato. L'anticipazione è la matrice indistinta della distinzione successiva: sulle medesime cose si ritorna nei vari gradi delprocesso in modo sempre più approfondito.
L'opera ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] una posizione di rilievo. Seguì assiduamente i lavoridel Tribunato (fece parte, tra l'altro, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, pp. 197-202; F. Lemmi, Il Processodel Principe della Cisterna, in Bibl. di storia ital. recente, XI (1922), pp. 3 ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] dei comuni, crea e scioglie le classi (naturale organismo dellavoro e della proprietà), viola il santuario della religione, si delle rivoluzioni nazionali e liberali del XIX secolo, con l’obiettivo di avviare un processo di riforme istituzionali e ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] la locale sezione socialista dalla direzione viennese del partito, Mussolini divenne anche redattore de L'Avvenire dellavoratore e, nell'agosto, per nomina del B., redattore-capo de Il Popolo. Più volte processato per reati di stampa, egli venne di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] , soprattutto quando nell’Italia del boom economico si affermò quel processo di secolarizzazione che coinvolse lo III, IV e V governo Andreotti le fosse affidato il dicastero delLavoro, prima donna a ricoprire il ruolo di ministro nella storia d’ ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Le prime tre lettere contengono una sorta di processo alla Commedia.La relazione è tenuta da Virgilio aver analizzato i sei gradi dell'entusiasmo, nella seconda parte dellavoro, premessa una distinzione (ormai rituale nell'estetica settecentesca) ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] una vivace polemica ed erano costate al C. un processo, chiuso nel '63 con l'applicazione dell'amnistia concessa dopo Aspromonte.
Nei giorni caldi del tentativo garibaldino il C., a Genova, lavorò per favorire l'affluenza di uomini e mezzi. Sciolta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] per incontrare gli emigrati a Mariastein e partecipò alla Giornata dellavoratore italiano all'estero, celebrata a Magonza nel maggio 1975.
Volle piano dottrinale che ponesse freno al processo di rinnovamento della teologia sviluppatosi nel ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...