NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] così formato si occupò degli aspetti più strettamente progettuali dellavoro, mentre le attività di cantiere restarono di competenza dell con logiche di progettazione e di gestione dei processi costruttivi che erano in rapido e profondo cambiamento.
...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] speranze. Quando però ebbe inizio il processo riformistico innescato dai primi atti del papa "liberale", il M. non , che vi premise un ricordo, non fu molto soddisfatto della qualità dellavoro, e fu lui stesso a fornire a J. Michelet le notizie con ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] la sconfitta riportata dal C. alle elezioni del 1919.
Tendenze ccntrifughe e autonomistiche contrassegnarono il processo di disgregamento del socialismo riformista; in Liguria si formò un Partito dellavoro a base regionale che raccolse interventisti ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] linea difensiva da adottarsi nel futuro processo, che si svolse infine nella primavera del 1928 e in cui Gramsci fu condannato impegni furono più antagonisti che complementari: l’inizio dellavoro su Ricardo fece interrompere a Sraffa quello per il ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] della decorazione della cupola di S. Pietro, il processodel 1607 contro il Cavalier d’Arpino, accusato di Baglione e Gian Lorenzo Bernini (Bolzoni, 2013, p. 111 nota 300).
Lavorò fino alla fine (Mancini, 1621, 1957, p. 133; Chiappini di Sorio ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] , sociali e professionali. Per avviare questo processo di riforma, egli proponeva di modificare il Consiglio superiore dellavoro, un organismo consultivo istituito nel 1903, in Consiglio nazionale dellavoro, ossia in un organo deliberativo in ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] Roy ed edita in dispense dal Lachatre. Si tratta di un lavoro di buona fattura che lascia trasparire, oltre la forma didascalica, la passione politica dell'autore. Al processo per i fatti del Matese che si celebra a Benevento nell'agosto 1878, il C ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] testi della letteratura italiana dedicati al mondo dellavoro.
Il libro, caratterizzato da una lingua invasione israeliana del Libano.
Nel 1983, per la collana einaudiana "Scrittori tradotti da scrittori" uscì la sua traduzione delProcesso di F ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] Spampinato, 1971, pp. 205, 232-235).
Partecipe dunque delprocesso di formazione ed unificazione dell'ala democratica catanese ("I socialista (e in particolare tra il D. e la Camera dellavoro, decisa a non far più da mediatrice al blocco defeliciano ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] aula magna dell'università, il C. fu tra i promotori della Camera dellavoro di Parma, di cui fu il primo segretario. Da allora si con l'esperienza di altri paesi; ma in questo processo di "intellettualizzazione", come disse egli stesso, della prassi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...