BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] primi contrasti di classe conseguenti all'avvio a Torino delprocesso di industrializzazione. Egli non arrivò mai, tuttavia, varia, memorie diverse;due capitoli inediti (I e II) dellavoro Da Novara a Firenze; Una elezione di deputato, "farsa ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] .
I decenni tra gli anni Settanta e Novanta videro il succedersi di lavori fondamentali e raccolte di lavori sparsi. All’analisi del lungo e complesso processo di trasformazione dell’italiano da lingua scritta a lingua diffusamente parlata dedicò il ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] 561). La scomparsa di Hertz (1894) aveva bloccato il processo di conferma della teoria elettromagnetica della luce di James Clerk Blaserna – il quale voleva che egli riconoscesse l’originalità dellavoro di Marconi – così scrisse: «sta di fatto che ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] nell’innovazione delle tecnologie e dell’organizzazione dellavoro, importando dall’estero macchinari molto costosi e fortezza di Alessandria. In realtà, l’assenza di un vero processo penale e la stessa mitezza della pena, i cui particolari peraltro ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] . Filippi, 1884. La nazione italiana al lavoro, in Le esposizioni torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchina del consenso, a cura di U. Levra - R. Roccia, Torino 2003, pp. 79-109; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] unità proletaria e rinnovare l'adesione alla Confederazione generale delLavoro (C.G.d.L.), evitando così per l' neutralità 1914-1915, Milano 1977, ad Indicem; U. Sereni, Il Processo ai sindacalisti Parmensi. Lucca aprile-maggio 1909, Lucca 1979, p. ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] 393-399, con le integrazioni di F. De Martino, Jacques lo smembratore, il processodel cane e altri scritti di G. P., in Belfagor, XLV (1990), 1, pp. 61-72. Il primo lavoro a stampa, la conferenza Ulisse (pronunciata il 15 aprile 1921 all’Università ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] il B. diede un forte impulso alla riorganizzazione dellavoro in Italia nella prospettiva - secondo lui sempre più stupire che le rivelazioni dei XX congresso inneschino un processo di revisione critica, che è altrettanto lineare e monolitico ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] con un socialista atipico come Jacques Delors, mentre continuava a ragionare sul lavoro e sul nuovo processo di emancipazione che avrebbe voluto veder avviato. Ormai fuori dai confini del marxismo, su cui aveva riflettuto tutta la vita, gli stavano ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] , ponendosi come punto di riferimento nel processo di cambiamento del management del personale, che cercò di rinnovare profondamente, e favorendo il dialogo con le rappresentanze dei lavoratori. Era convinto, del resto, che per rilanciare la FIAT ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...