RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] della fabbrica]. Quando giunge il momento della ripresa [dellavoro], quell’esercito dormiente […] viene svegliato e incalzato di moltiplicare le occasioni di finanziamento pubblico. Il processo culminò, nel 1960, con la costituzione della società ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] impediva una visione soddisfacente del diritto processuale romano ed un suo più diretto ed efficace influsso sul processodel sec. XII.
La operette, la prima delle quali soprattutto sarebbe un lavoro giovanile. L'ultima, invece, appare il frutto di ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] santi su una delle lunette. Tali lavori manifestano un orizzonte di riferimenti figurativi Art Bulletin, LVIII (1976), pp. 19-35; C. Volpe, Il lungo processodel «dipingere dolcissimo e tanto unito», in Storia dell’arte italiana, V, Torino ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] costituzionale delle forze democratico-repubblicane compartecipi delprocesso risorgimentale.
Caduto il governo nel dicembre dellavoro femminile e minorile, perseguita – seppure invano – una riforma del diritto di famiglia con l’introduzione del ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] corporativo. In particolare il F. vide nella carta dellavorodel 1927, "nella quale il principio della collaborazione Stato facendosi interprete e parte attiva nei processi culturali, sociali ed economici del paese attraverso una politica che miri a ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] non più il frutto di una perizia letteraria e decorativa ma l'esito in cui sfocia un coerente processo di umanità e di stile.
Di alcuni punti dellavoro bisognosi di ulteriore scavo e ripensamento (i legami fra l'Ortis e il successivo sviluppo della ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] dal giudice Filippo Verde, diede ragione a Rovelli. Mentre il processo passava in corte d’appello (che convalidò la sentenza di primo grado), i periti del tribunale lavoravano alla definizione dell’indennizzo. Nel 1989 la Cassazione annullò la ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] processo Dreyfus, dello sviluppo internazionale degli armamenti, della crisi del liberalismo, rivelata dal ricorso alla politica degli stati d'assedio per contrastare la lotta di emancipazione delle classi lavoratrici. In precedenza articoli e poesie ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] a suo carico, la detenzione proseguì fino alla fine del 1879. Il processo fu l’occasione per presentarsi all’opinione pubblica italiana; e dalle statistiche ormai disponibili sulle condizioni dellavoro femminile e minorile.
La figlia Andreina nel ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] dellavoro), egli svolse il proprio mandato in modo del tutto personale e indipendente, secondo la logica propria del Il distacco, via via sempre più netto, del C. diveniva dunque un processo irreversibile: non si trattava infatti solo di una ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...