Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e Norbert Wiener, si è arrivati alla formulazione matematica dei processi di Wiener, la cui teoria è centrale nel calcolo informatica, nella sequenziazione del genoma umano e di altri genomi. Il primo passo fu la pubblicazione dellavoro di James D. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] .
Alla radice dellavoro sulla teoria gerarchica c'è l'osservazione che gli organismi sono impegnati unicamente in due tipi di attività. Da un lato essi trasferiscono materia ed energia; gli organismi ottengono energia (da processi chemioautotrofi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] proteine presenti negli organismi e decompostesi nel corso dellavoro muscolare venivano espulse sotto forma di urea, chimica organica non ha nulla a che fare con lo studio dei processi chimici negli organi delle piante o degli animali" (Kekulé 1861- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] Jacob Henle (1809-1885), che pose le basi dellavoro sugli epiteli, e Theodor Schwann (1810-1882), pioniere alcol per fissare il midollo spinale, fu segnato l'esordio delprocesso di fissazione. Il triossido di cromo fu impiegato come fissativo ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] lavoratori, è, comunque, piuttosto complesso da definire: esso non dipende infatti soltanto dalla tipologia dellavoro ci si appella a una nozione di ambiente che include i processi mentali, si postula comunque che tra individuo e ambiente - sociale ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] 'uomo rappresenta il termine ultimo e la conferma di un processo conoscitivo, spesso lungo, basato su osservazioni e ipotesi di lavoro generate in altri modelli sperimentali.
Le ultime fasi delprocesso di sviluppo di un farmaco o di una qualsivoglia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] di pari passo con il declino del naturalista". Sears ‒ un ecologo botanico divenuto noto durante la dust bowl con un lavoro intitolato Deserts on the march (1935) ‒ assimilava tale processo a una successione naturale nelle scienze biologiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] quali il bismuto, il torio e il polonio) per osservare processi biologici come il trasporto di fluidi e di ioni. La ha rilevato che la centrifugazione costituisce parte integrante dellavoro di più del 65% dei ricercatori che operano nei grandi US ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] misurare gli eventi fisici, ma cerca di comprendere i processi meccanici che si verificano nei viventi. Occorre scegliere la clinica o in medicina dellavoro per ottenere un incremento dellavoro degli organi interni e del metabolismo, gli ergometri ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] argomenti di fisiologia applicata al volo, al lavoro subacqueo, ai vari aspetti dellavoro umano. L'H. promosse e incoraggiò la quale probabilmente agisce contemporaneamente su due processi chimici differenti (Ricerche sull'azione della temperatura ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...