PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] una futura edizione critica del poema, si articolava in tre punti: «1) stabilire che il processo di corruttela è avvenuto , alla contaminazione» (p. 368).
Proprio la parte dellavoro relativa ai piani alti dello stemma codicum è stata sottoposta ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] Libri e numerosissime edizioni dei tipografi Soncino. Nel 1870, avvalendosi anche dellavoro compiuto nel 1849 sulle carte dell'Inquisizione, pubblicò l'Estratto delprocesso di Pietro Carnesecchi (edito nel decimo volume della Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] di lingua e dialetti, già toccato nel Proemio con la difesa del bilinguismo, difendendo il «lavoro di comparazione continua» tra dialetto e lingua nel processo di educazione linguistica dei bambini dialettofoni (Raicich 1982: 427). Importante è ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] 393-399, con le integrazioni di F. De Martino, Jacques lo smembratore, il processodel cane e altri scritti di G. P., in Belfagor, XLV (1990), 1, pp. 61-72. Il primo lavoro a stampa, la conferenza Ulisse (pronunciata il 15 aprile 1921 all’Università ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] 228-262; Landi 1892).
Costante nell’industria editoriale fino ai nostri giorni, tale divisione dellavoro è stata un fattore essenziale di quel processo di stabilizzazione della testualità scritta che è andato svolgendosi sino all’avvento dei sistemi ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] da compact disc, CGIL da Confederazione Generale Italiana delLavoro, FIAT da Fabbrica Italiana Automobili Torino, RAI Le sigle e le parole macedonia si differenziano dagli altri processi di formazione delle parole anche per il fatto di essere spesso ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] tabacchi. Nel 1876-77 fece parte della difesa nel processo per diffamazione intentato da G. Nicotera alla Gazzetta d' dei diritto cinesi, ma anche il suo intento nella composizione dellavoro. Egli, infatti, non si proponeva tanto di fare della ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] beni che si differenziano da altri simili per la loro tipicità, indotta da caratteristiche delle materie prime o delprocesso di lavorazione. A questi vanno aggiunti i cosiddetti prodotti tradizionali, regolati dal d. legisl. 173/30 apr. 1998, «le ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] alla Corte d’appello di Roma.
Diritto dellavoro
Nel diritto dellavoro gli u. sono considerati fonti sussidiarie, in Carta delle Nazioni Unite che ha portato a compimento il processo finalizzato a limitare e bandire il ricorso alla guerra iniziato ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] in particolare che abbia una forma definita e sia opera dellavoro umano.
Arte
Protagonista nel genere pittorico della natura morta, l sensibili e intelligibili. Le species, frutto delprocesso di astrazione, rappresentano le caratteristiche formali ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...