Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] mescolanza fondamentale che serve a fabbricare l'anima del mondo, il demiurgo, che lavora come un fabbro, lamina questa massa per d-e, 43 b-c). Il destinatario finale di questo processo di trasmissione è infatti la specie razionale dell'anima. Ora, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] , concludeva, non ha in effetti alcun ruolo nei processidel mondo reale, non essendo altro che un "concetto ha una distribuzione binomiale simmetrica. Bessel, che già in un lavorodel 1818 riteneva di aver dimostrato che la distribuzione normale è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] chimica, attività professionale che nel mondo indiano si lega alla figura dello ῾aṭṭār, il farmacista yunānī, e condivide apparati e processi usati nella lavorazione dei metalli, del vetro e in cosmetica; un aspetto di questa concezione è l'uso dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di segni.
b) Una nuova ermeneutica. L'aspetto formale delprocesso di creazione dei segni non può essere dissociato da quello emmer di 1d 4c e a un caposquadra di d; nella squadra di lavoro vi sono sei operai la cui razione è di c, tranne per un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di un processo storico. Vi sono citati autori del IV sec. che potrebbero aver inciso su questo processo, alcuni dei sia ricondotto a una definizione esplicita. Più della maggior parte dei lavori greci di matematica, il Libro V si basa su forme di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] legate al metodo di analisi e sintesi.
È in questo processo di riappropriazione e di reinterpretazione che si iscrive l'opera di stesso nella prefazione del De centro gravitatis solidorum: "Sono partito cercando di rifare il lavoro di Commandino e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] o nello spazio. Il processo di 'aritmetizzazione', raccomandato da Hilbert in nome del rigore, non escludeva una anni Cinquanta e che il suo lavoro sia stato anticipato da Kummer, Kronecker non pubblicò nulla prima del 1882 e, anche allora, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] -1933, X, 1, p. 363). In conclusione del suo lavoro, sottolineando "la cura necessaria nel trattare quantità infinite", 'prima specie' gli insiemi infiniti di punti per cui il processo di derivazione si arrestava dopo n passi, giungendo a un insieme ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] quote che spettano a ciascuno di essi. Le relazioni tra lavoratori e datori di lavoro, ad esempio, tendono a essere di questo tipo. Da dell'illusione, può essere descritto come un processo di massimizzazione del piacere. Non si tratta di una scelta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] l'intera matematica. La tesi di Lebesgue, i lavori di Hilbert sulle equazioni integrali lineari e la tesi (1906) di Maurice-René Fréchet (1878-1973) sugli spazi metrici sono i catalizzatori del rapido processo che, in una diecina d'anni, porta alla ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...