La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] da quelle continentali da cui derivarono i loro criteri d'impostazione dellavoro, vale a dire, la terminologia, le problematiche, gli strumenti e così via.
In questo processo di trasmissione delle conoscenze che durò molti secoli, i libri svolsero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] accademie si sono affiancate riviste che riflettono il crescente processo di specializzazione della disciplina. Tale stato di cose giudicati poco rigorosi a Berlino. Una parte cospicua dellavoro di Weierstrass e dei suoi allievi consiste proprio nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] avrebbe potuto essere un testimone chiave al suo processo. La sfortuna lo colpì anche nel fisico: a causa di una malattia tra il 1626 e il 1629 fu incapace di lavorare con regolarità e fu soltanto nel gennaio del 1630 che riuscì a completare il suo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e Norbert Wiener, si è arrivati alla formulazione matematica dei processi di Wiener, la cui teoria è centrale nel calcolo informatica, nella sequenziazione del genoma umano e di altri genomi. Il primo passo fu la pubblicazione dellavoro di James D. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] di Luzin, Michail Jakovlevič Suslin (1894-1919) si serve dellavoro di Aleksandrov per introdurre nel 1917 una nuova classe di applicò allo studio di un'altra classe di processi stocastici, i processi stazionari. Cominciava così la storia della teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] alla divisione dellavoro: Smith descrive il modo in cui la manufattura di uno spillo, per esempio, risulta assai più produttiva se i lavoratori si dedicano alla costruzione di parti diverse, invece di eseguire ciascuno l'intero processo. De Prony ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] , riesce bene a illustrare il processo di elaborazione che negli ultimi trenta anni del XIX sec. contribuì allo sviluppo di
Come nella teoria di Galois, alcuni aspetti controversi dellavoro di Dedekind in questo campo costituiscono un caso limite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] sempre l’ultimo per la necessità di entrare nel mondo dellavoro e poter in tal modo contribuire al mantenimento della famiglia. processo di fascistizzazione, l’obbligo del giuramento di fedeltà al regime fu esteso ai soci di tutte le Accademie del ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] offerta si stimolano a vicenda alimentando un processo di ampia diffusione e uso del dato statistico, che però non necessariamente Excelsior, una fonte di dati quantitativi sul mercato dellavoro in Italia.
■ CENSIS. Il Centro studi investimenti ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] riforma fiscale) sembrano inserirsi nel generale processodel riformismo illuministico. Né gli mancarono i comunque l'attività didattica e scientifica. Cominciò allora a lavorare ad un Corsodilezioni di matematica ad uso degli aspiranti alla ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...