IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] medica, sulla scia della competenza maturata in anni di lavoro e di ricerca.
Peraltro, non è azzardato considerare la utilizzata come cauzione per la sua libertà, ai tempi delprocesso subito per irreligiosità. Oggi si è concordi nel ritenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] dell'informazione agli organi coinvolti nella digestione, avvio delprocesso di digestione: dopo aver confrontato le nozioni . Se riconoscere gli effetti di questi ormoni fu un lavoro facile e abbastanza rapido, mettere in evidenza e identificare ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] e di 60-65 cm nella donna. Al termine di una normale giornata di lavoro, la lunghezza della colonna si riduce di circa 1-2 cm, che si regioni del rachide, ma in maggior misura la colonna lombare. Ciò è dovuto alla particolare forma dei processi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] considerata una tappa rilevante nel processo che ha portato all’emergere e cinque Memorie sulla elettricità animale (1797), lavoro salutato da un importante studioso dell’epoca , Carlo Matteucci, che verso la metà del 19° sec. il nome di Galvani ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] molte delle ragioni del contrasto che divideva i fautori dell'azione diretta dei lavoratori attraverso le organizzazioni economiche -425) e quelle cliniche e sperimentali sul processo di guarigione postlaparotomica della peritonite tubercolare, che ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] fig. 1, per es., mostra i cambiamenti di temperatura del volto nel corso delprocesso di respirazione. I primi 8 quadri rappresentano i termogrammi durante interno del corpo, offre la possibilità di studiare le diverse fasi di lavoro e di riposo del ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] egiziani e palestinesi del periodo romano, attestano la pratica della crocifissione. La cronologia dei processi di risanamento considerato la conseguenza di uno sforzo legato al lavoro quando è localizzato. La deformazione cranica intenzionale, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] di Domenico Basa).
Petroni lavorò anche a un commentario natura di tutte le acque, e in particolare di quella del fiume di Roma, Roma 1556, pp. 7-9; R pp. 547 s., 608, 765-777; Il primo processo per San Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 e ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , edematosa. Se non intervengono soccorsi, il processo continua con il congelamento generale di tutto l lavoro submassimale aumenta per 7-14 giorni, fino a quando non viene raggiunto un plateau, e così migliora l'assunzione di ossigeno da parte del ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] contusivi o avulsivi. L'età avanzata del paziente, un lavoro sedentario possono invece rappresentare fattori che controindicano basse temperature ma non devono essere surgelati (il processo di surgelamento comporta, infatti, la morte cellulare), ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...