Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] a un altro voltaggio. Per i prodotti dellavoro umano non è difficile stabilire la condizione preesistente così non fosse, si estinguerebbe. Così, l'evoluzione sarebbe un processo che cambia l'adattamento di una specie da una nicchia prestabilita a ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] nucleici finora noti. La biologia sintetica non è affatto una novità: il processo di sintesi di geni in vitro è da tempo sfruttato a fini terapeutici, l’intero genoma. La novità più interessante dellavoro realizzato dal team di Pinheiro consiste nel ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di dispositivi elettronici e che, migliorando il processo di combustione, riducono lo sviluppo delle sostanze al traffico legato all’approvvigionamento degli impianti di lavorazionedel petrolio. La contaminazione da idrocarburi porta alla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] energia nelle sedi dei vari processi anabolici. Il principale di o per lo svolgimento di varie forme di lavoro, secondo lo schema generale (v. fig.): mediante apposite tabelle, dall’altezza e dalla massa del soggetto; 1 kcal = 4187 J). Nell’uomo ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] metazoi e nei metafiti le c., variamente differenziate in rapporto al lavoro cui sono adibite, si associano formando i tessuti, che compongono i per la loro funzione di catalizzatori dei processidel metabolismo; recettori e trasduttori di segnali; ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] assemblare piccolissimi oggetti, di scrivere, cucire, afferrando lo strumento di lavoro tra il pollice, che si è allungato, e l’estremità dell stato determinante durante la fase più recente delprocesso di diversificazione dell’uomo. Lo studio della ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la quale «la tutela ambientale deve costituire parte integrante delprocesso di sviluppo e non può essere considerata isolatamente da acqua) e negli a. a uso abitativo, scolastico, di lavoro. Non solo all’interno delle abitazioni ma anche dei grandi ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] fig.), grazie al lavoro dei biochimici H.A. Krebs e K. Henseleit, nel 1932. La reazione complessiva del ciclo dell’u. processi enzimatici di trasformazione a carbonato ammonico, che viene poi convertito gradualmente in nitrato ammoniaco; il processo ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] i m. delle due classi. In quelli endotermici, al termine del ciclo di lavoro il fluido attivo ha esaurito il proprio compito, e, non . Per miscele ricche (in difetto di ossigeno) nel processo di combustione si vengono a formare, oltre all’anidride ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] aploidi a riprodursi mitoticamente (fig. 1). Nel corso delprocesso di aploidizzazione, si ha il riassortimento casuale dei cromosomi in età scolastica, contrazione della forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...