Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] all'età di Maurizio (582-602) ed è analogo al lavoro che si riferisce al Codice. Un'altra epitome greca delle Novelle dominî che ad essa parevano definitivamente acquisiti; e del resto il processo di contrazione dell'ellenismo comincia già nel sec. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e l'Occidente, non potevano non avere un'azione sul processo di differenziazione dei Romeni di fronte ai popoli vicini. È stato appreso dai Romeni. Nelle regioni boscose predomina la lavorazionedel legno; molti di essi si guadagnano il pane facendo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] pagata di solito posticipatamente. Se l'operaio non si presenta al lavoro o l'abbandona, si procede secondo la legge ed egli ci giudici. Il giudice apre il processo, esamina sommariamente le premesse per l'ammissione del perito e concede all'attore l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] eletto nell'aprile del 1301, per designazione degl'interessati, a soprastante dei lavori necessarî al raddrizzamento e e quindi indefettibile, per quanto lenta e contrastata nel suo processo. Comunque sia, a noi non importa misurare il senso politico ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si limita alla concia e lavorazionedel cuoio, alla tessitura casalinga del cotone, alla lavorazionedel ferro per armi e utensili diritto di rifiutarsi di firmarla. In tal caso il processo è rimandato al tribunale supremo al quale il negus convoca ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi 'impunità; un Lanfranco Barbieri, processato e condannato, era uccellatore di d'arresto la tiene appena contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda dell ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sopra. Non di rado, specialmente in Francia, il processo potrà essere stato favorito o affrettato dal formarsi di lecito di rilevare qui che, dopo i grandi lavoridel Maurer, del Fustel de Coulanges, del Gierke, le ricerche più recenti, promosse in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] modello non costituisce altro che una continuazione del ben noto processo di suburbanizzazione, di cui l'inarrestabile diffusione l'iniziativa economica e la formazione di posti di lavoro nelle città in declino, con politiche quali il Community ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] termini di occupazione e reddito (meno di un terzo della forza lavoro di questi paesi è occupato nei settori extragricoli). Ma l'a. compresa la componente biologica del terreno) basata su una migliore comprensione dei loro processi dinamici, come per ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro d. emergenti che non abbiano subito un processo di positivizzazione in alcun grado del sistema delle fonti di diritto o che lo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...