La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] parte integrante delprocesso di legittimazione del potere politico; l'imperatore era considerato Figlio del Cielo e dimostrano come molti letterati confuciani avessero colto le motivazioni dellavoro dei gesuiti, che non erano comuni astronomi la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] del Corpus euclideo in senso lato ebbe un carattere massiccio. Secondariamente, questo processo avvenne con una grande attenzione alla costruzione del solidi ha sempre rappresentato una parte importante dellavoro matematico. Nel X sec. questo tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] teorema di Green.
Tuttavia, sembra che la preparazione dellavoro abbia risvegliato molte idee che riposavano nella fertile non lo aveva mai fatto). L'inversione è un processo familiare nella trigonometria. L'integrale
definisce la funzione a più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Nove capitoli e che ci offre l'immagine di un processo storico complessivo che è diverso da quello delle due questioni nella categoria 'piccola larghezza'. Un altro tratto caratteristico dellavoro di Yang Hui è rappresentato dai termini astratti con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Galois fu assorbito dalla politica rivoluzionaria. Fu arrestato e processato il 15 giugno per aver proferito minacce contro il nuovo gruppi di permutazione. Egli era a conoscenza del ritrovamento dellavoro di Galois ed esistono indizi che lasciano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] che nel piano e in ogni spazio di dimensione pari, qualsiasi processo di dualità è associato a una conica, mentre in uno spazio di e ideando un teodolite per migliorare l'accuratezza dellavoro. In teoria, assegnata una lunghezza di riferimento ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di regole che descrive il comportamento generale di alcuni processi. Questa tecnica in immunologia è stata proposta per la prima volta da M. Kaufman, e collaboratori (1985). Il titolo stesso dellavoro è emblematico: Verso un 'analisi logica della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] denominate da Feller, rispettivamente, 'all'indietro' e 'in avanti'.
L'equazione di Fokker-Plank individuata nei lavori pionieristici sul processodel moto browniano è un caso particolare di equazione in avanti di Kolmogorov. In effetti il metodo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] dal paese; si crearono così i presupposti per un processo di ristrutturazione del sistema di istruzione, che per l'università ‒ quella primo tempo si arrivò a una sorta di divisione dellavoro: l'École Polytechnique si sarebbe dovuta occupare della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] sia la stabilità futura sia quella passata, tenendo conto, in tal modo, del principio di reversibilità dei processi fisici. Un altro aspetto importante dellavoro di Levi Civita, che lo distingueva da quello di Ljapunov, era la possibilità ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...