TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] agli studî di filosofia, nelle università diBologna e di Ferrara. Ottenuto un modesto impiego alla corte di Modena, pubblicò a Venezia, nel 1613, una prima raccolta di rime, che ristampò poi parzialmente nel 1617, a Modena, accrescendola di alcune ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873)
Alessandra Briganti
Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, [...] M. in quel processodi analisi della civiltà contemporanea che offre una delle possibili chiavi di lettura della sua 19682; Omaggio a Montale, a c. di S. Ramat, Milano 1966; A. Iacomuzzi, sulla poesia di Montale, Bologna 1969; D'A.S. Avalle, Tre ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] , indi professore di calcolo e di fisica a Buenos Aires. Chiamato a succedere all'astronomo P. Caturegli a Bologna, si vide, régissent la constitution intérieure des corps, che, in processodi tempo, arricchita e particolareggiata da lui stesso con ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Mario MENGHINI
Pubblicista, nato a Savona nel 1838, morto a Roma il 10 dicembre 1893. Ancor prima di frequentare l'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza, lo S. aveva [...] , ma due anni dopo ottenne la cattedra di filosofia del diritto amministrativo nell'università di Macerata; ma si attirò un processo politico e l'allontanamento dalla cattedra. Andò allora a Bologna e insegnò come libero docente in quell'ateneo ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939.
Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] la critica marxista dell'apriorismo come conclusione di quel processodi pensiero antidogmatico che percorre tutta la storia libertà comunista, ivi 1946; Per la teoria di un umanismo positivo, Bologna 1949, Logica come scienza positiva, Messina 1950 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e qualcuna si è trasformata due o più volte.
Il processodi formazione e di rinnovazione delle città argentine tende ad un solo tipo generale morto il Caturegli, fu chiamato a sostituirlo nell'università diBologna.
In questo modo, nei tempi in cui l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di cognizioni quanto come un processodi sviluppo dell'individuo. Non si hanno statistiche di quel tempo; in uno solo, del centinaio di ; G. Tucci, Storia della filosofia cinese antica, Bologna 1922; P. Masson-Oursel, La philosophie comparée, Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] alternavano coi Sanseverino a Lugano, i Pepoli diBologna si fecero infeudare la valle di Blenio, attraverso alla quale passò nel 1432 della vita alpina. Perché di lì comincia il processodi meditata germanizzazione di territorî che, pur essendo nell ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Torino, il British Museum, quello di Berlino, il Louvre, il Metropolitan di New-York, quello di Boston, di Firenze, diBologna colà fu sconfitto e ucciso da Abu‛l-‛Abbās.
Il processodi distacco delle provincie che segna la fine dell'unità politica ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Chibcha.
Nell'America meridionale è meno progredito il processodi riduzione, perciò i gruppi sono ancora numerosi Trombetti: Pronomi personali (in Saggi di glottologia generale, I, in Mem. Acc. diBologna, 1908).
Strettamente collegato al tipo con ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....