Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Insomma, anche senza esemplificare di più, nessuna gente è sfuggita al processodi assimilazione per opera delle ; A. D'Alia, La Balcania nella sua evoluzione storico-politica, Bologna 1916; The Balkans. A History of Bulgaria, Serbia, Greece, Rumania ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 100 mc. al 1′′, capacità utile del serbatoio 54.000.000 di mc.) e di Suviana presso Bologna (caduta m. 83, potenza complessiva kW 41.000 portata, mc. di combustibili, potesse per questa via intensificare il suo processodi industrializzazione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] quel vescovo Wolfger von Ellenbrechtskirchen che noi già ricordammo di passaggio a Bologna. Anche qui egli annota nelle sue spese quella un grado di perfezione superiore.
Svizzera. - La Svizzera è forse l'unico paese dove il processodi sviluppo dell ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sembra avere finalmente raggiunto il punto di riequilibrio nel processodi spopolamento, assestandosi, negli anni Ottanta in Italia, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 10, Bologna 1992.
Archeologia. - L'aspetto e le dimensioni già ''protourbane ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] o ad aria in appositi locali e per i quali di conseguenza il processodi cura è favorito, la totale scomparsa dell'amido e degli e Catania hanno una produzione totale o prevalente di sigari toscani; Bologna, Roma, Napoli (S. Pietro Martire), Firenze ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la lingua tedesca un così vasto processodi formativa chiarificazione. Le "Sprachgesellschaften" ; G. Ritter, L., Monaco 1925; E. Buonaiuti, L. e la riforma in Germania, Bologna 1926; J. Mackinnon, L. and the reformation, Londra 1925-30, voll. 4; L. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ma i gradi d'affinità possono essere molto varî. Vi sono poi condizioni estrinseche di riuscita degl'innesti: la temperatura dell'ambiente, che è tanto più favorevole al processodi saldatura quanto più è prossima ai 25°; l'umidità, che deve essere ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ), dove intreccia vicende e inganni e processidi Cagliostro, figura che già l'attraeva di G., Bologna 1924; vedi anche studi di E. Teza; di M. Kerbacher; di U. A. Canello; di G. A. Borgese; di B. Zumbini; di A. Farinelli); Les deux Faust, trad. di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] il valore per l'uso al quale erano destinati. I processidi alterazione, oltre a quelli riferiti a particolari insetti o funghi, Italia; numerose case minori dell'Emilia, specialmente diBologna, ci documentano ancora oggi queste forme costruttive. ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di cariche e scariche, e perfezionati da Faure, che immaginò di abbreviare il processodi formazione applicando preventivamente uno strato di ossido di (inaugurata nel 1901: tuttora in funzione), la Bologna-Modena S. Felice ad accumulatori (che fu ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....