BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] Accademia delle scienze dell'Istituto diBologna e dell'Accademia Gioenia di Catania. Ebbe numerosissimi incarichi statua di Vittorio Emanuele I, ma il processo si chiuse con un'assoluzione per mancanza di prove. Nel 1900 fu eletto deputato di Pisa ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] autori;Vicenza, Bibl. Bertoliana, ms. 639 (4, 4; 8-13); Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, mss. 85, D. 29; A. 437 imprese, in Atti della Società ligure di storia patria, IX (1869), pp. 390 s.; A. Neri, Il processodi I. B., in Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] cerusici. Il suo tentativo di fare del medico il protagonista dell'intero processo terapeutico, dalla diagnosi alla il Collegio medico diBologna, in nome di una sua tradizionale prerogativa, gli concesse anche i titoli di conte e di cavaliere.
Nel ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] Taccoli, feudatari di San Possidonio, poté iscriversi nel 1811 all'università diBologna e compiervi gli studi di perito agrimensore. Ma sua attività politica, quale risulta dagli atti del processo, appare piuttosto vaga ed incerta; manca qualsiasi ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] Torino nel 1887, modesto ma utile contributo dell'A. al processodi unificazione della lingua, che egli concepiva fondata su una base fiorentina, ma arricchita dai testi dei buoni scrittori di ogni regione.
Collocato a riposo nel 1887, l'A. trascorse ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] prima del 1436 a Gubbio, nel 1442 e 1449 in S. Petronio diBologna, nel 1443 a Lecce, nel 1444 a Napoli, nel 1446 e Zippel, La "Defensio quaestionum in philosophia" di Lorenzo Valla e un noto processo dell'Inquisizione napoletana, in Bullett. d. ...
Leggi Tutto
ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata)
Mario Crespi
Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] , il processodi cicatrizzazione per di anatomia dello Studio diBologna.
Bibl.: G. G. Forni, L'insegnamento della chirurgia nello Studio diBologna..., Bologna 1948, pp. 47-48; A. Sorbelli, Storia dell'Università diBologna, I, Il Medio Evo, Bologna ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] parallelo rilevando la ferrea coerenza, l’ineluttabile processo verso la catastrofe, la semplicità e la . e la ricerca dello stile, Firenze 1948; C. Sgroi, Coscienza critica di V. A., Bologna 1949; il fasc. Studi sull’A. del Convivium, 1949 e il vol ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nuovo punto di partenza e punto di arrivo, espressione di un processo., sempre aperto e vigile, di pensiero e di creazione. 1966; F. Capanna, La filosofia di B. C. Saggio di una interpretazione dello storicismo assoluto, Bologna 1966; G. A. Roggerone, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] lato, al disegno, inteso come parte integrante del processo creativo, ben oltre la sua funzione dinamica che L Luigi Maria Arconati, a cura di E. Carusi - A. Favaro, Bologna 1923; Scritti scelti di Leonardo da Vinci, a cura di A.M. Brizio, Torino 1952 ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....