FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] di quel processodidi Napoli, in L'Organo, I (1960), 2, p. 189; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Bologna 1969, pp. 94 s.; L. Torchi, La musica instrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII, XVIII, Bologna ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] (1925-1933)sulle Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. diBologna e in altri periodici italiani e stranieri. Egli fu tra i primi il principio che il fattore di asimmetria interviene in concomitanza col processo sintetico.
Con le sue ricerche ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] acrobazie del vecchio Arlecchino entrarono in un processodi affinamento che finì col conferire una nuova congeniale alla sua precedente esperienza, Il carnefice di se stesso,opera tragica e nuova..., Bologna 1664, che a giudizio del Bartoli "piacque ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università diBologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] fallimento dei moti, il B. riparò a Bologna, ma decise poi di tornare nella sua città, invano trattenuto dal patriota da G. Ruffini (Ilsacrificio di V. B. L'imputazione e il processo, in Atti e memorie d. Deputaz. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] diploma che lo liberava dal "iuramenturn calumnie" nei processi riguardanti la sua Chiesa. La titolatura che gli noster" dall'imperatore, come in un altro diploma il vescovo diBologna: d'altra parte è qualificato come "electus", mentre già dal ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] Accademia delle scienze dell'Istituto diBologna e dell'Accademia Gioenia di Catania. Ebbe numerosissimi incarichi statua di Vittorio Emanuele I, ma il processo si chiuse con un'assoluzione per mancanza di prove. Nel 1900 fu eletto deputato di Pisa ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] autori;Vicenza, Bibl. Bertoliana, ms. 639 (4, 4; 8-13); Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, mss. 85, D. 29; A. 437 imprese, in Atti della Società ligure di storia patria, IX (1869), pp. 390 s.; A. Neri, Il processodi I. B., in Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] cerusici. Il suo tentativo di fare del medico il protagonista dell'intero processo terapeutico, dalla diagnosi alla il Collegio medico diBologna, in nome di una sua tradizionale prerogativa, gli concesse anche i titoli di conte e di cavaliere.
Nel ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] Taccoli, feudatari di San Possidonio, poté iscriversi nel 1811 all'università diBologna e compiervi gli studi di perito agrimensore. Ma sua attività politica, quale risulta dagli atti del processo, appare piuttosto vaga ed incerta; manca qualsiasi ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] Torino nel 1887, modesto ma utile contributo dell'A. al processodi unificazione della lingua, che egli concepiva fondata su una base fiorentina, ma arricchita dai testi dei buoni scrittori di ogni regione.
Collocato a riposo nel 1887, l'A. trascorse ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....