Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] . Ciò dipende dal fatto che i processidi significazione - come detto - appaiono interni of social action, New York 1937 (tr. it.: La struttura dell'azione sociale, Bologna 1962).
Parsons, T., The social system, New York 1951 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] mettere a fuoco lineamenti, lentezze e ambiguità di quel processodi modernizzazione dei costumi e delle mentalità delle . 216, all. 14bis.
M. D’Amelia, La mamma, il Mulino, Bologna 2005.
M. De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dell'inizio dell''estinzione' dello Stato come risultato di tale processodi espropriazione (v. Engels, 1878).
Lenin a sua Rapporti economici, tomo III, Bologna 1980, pp. 69-152.
Huss, H., Schmidt, E. (a cura di), Kooperation und Mitbestimmung. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 1372 decise di incaricare l'ambasciatore a Roma di proporre alla sede apostolica il processodi beatificazione 80. Dennis Romano, Patrizi e popolani. La società veneziana nel Trecento, Bologna 1993, pp. 142-145; per Padova cf. Antonio Rigon, Clero e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] contraddittoria. Da una parte infatti il processodi laicizzazione della società e le difficoltà incontrate Formigoni, L’Italia dei cattolici. Dal Risorgimento a oggi, il Mulino, Bologna 2010.
E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito, a Bologna e a Ferrara. Secondo Niccolò da Fara sarebbe stato in … 1990, a cura di L. Antenucci, L'Aquila 1991, pp. 15-21; G. Marinangeli, Per la storia del processodi canonizzazione di G. da C., ibid., ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] al 19 luglio 1859, anni in cui dette prosecuzione al processodi riforme avviato da d’Azeglio. Già una legge organica del Pellegrini (a cura di), Il Ministero degli Affari Esteri, il Mulino, Bologna 1992.
G. Perticone (a cura di), La politica estera ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] di cumulo nello stesso processodi domande soggette ai due riti – quello ordinario delle controversie di lavoro e quello speciale dell’impugnativa di licenziamento – non può predicarsi l’inammissibilità di 2013, 158.
36 Trib. Bologna, 27.11.2012.
37 C ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] ovvero traditore, Pietro Manelfi al frate inquisitore diBologna; l'Inquisizione romana mandò a Venezia il del processodi Pietro Carnesecchi, a cura di Giacomo Manzoni, in Miscellanea di storia italiana edita per cura della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , N. J., 1981 (tr. it.: Sviluppo dei Welfare States e processidi modernizzazione e democratizzazione nell'Europa occidentale, in Lo sviluppo del Welfare State in Europa e in America, Bologna 1983).
Galoppini, A. M., Il lungo viaggio verso la parità ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....