Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] tratta del processodi giustificazione (process of justification), nel secondo del processodi scoperta (process of discovery) 1991⁵ (tr. it.: Per un razionalismo critico, Bologna 1974).
Alexy, R., Theorie der juristischen Argumentation, Frankfurt ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] processodi cognizione ordinaria.
Il giudice delegato
Ai sensi dell’art. 25 l. fall., al giudice delegato sono affidate le funzioni di art. 27, in Jorio, A., a cura di, Il nuovo diritto fallimentare, Bologna-Torino, 2006, I, 545 s.). La qualifica ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di organismo di diritto pubblico, ampiamento che si è inserito in un più ampio processodi disgregazione della nozione di Merusi, F., La legalità amministrativa. Altri sentieri interrotti, Bologna, 2012, 52; Torregrossa, G., I principi fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] internazionale, in Scritti in onore di Enzo Cheli, a cura di P. Caretti, M.C. Grisolia, Bologna 2010, pp. 51-65.
Bibliografia nel processodi produzione del diritto, a cura di P. Grossi, Milano 1997, pp. 311-61 (e in «Rivista italiana di diritto e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] , in Arch. nuova proc. pen., 2003, 399 ss.; Ferrua, P., Il giusto processo, Bologna, 2007; Giostra, G., Sull'incompatibilità a testimoniare anche dopo il provvedimento di archiviazione, in Giur. cost., 1992, 989; Grevi, V., Prove, in Conso, G ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ’ipoteca, che può farsi valere mediante un processodi cognizione; per converso, nel creditore, con ., Pegno. Ipoteche (art. 2784-2899), in Comm. c.c. Scajola-Branca, Bologna-Roma, 1972, 265; Giuffrè, R. – Piazza, P., Il difficile contemperamento fra ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] .3.1998, n. 80, che si è completato il processodi uniformazione del potere disciplinare nel lavoro pubblico a quello del lavoro di comportamento dei dipendenti pubblici, in Giorn. dir. amm., 10, 2013; Mattarella, B.G., Le regole dell’onestà, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] assegnare un ruolo nel processodi comprensione e di interpretazione della realtà, al di là dei limiti costituiti Roma 1988.
G. Tarello, Cultura giuridica e politica del diritto, Bologna 1988.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2 voll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] è venuta stabilizzando, in virtù del progressivo processodi attuazione delle nuove regole costituzionali e dell’ nella riforma del titolo V della costituzione, a cura di V. Cerulli Irelli, C. Pinelli, Bologna 2004.
A. D’Atena, Le Regioni dopo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] italiano, «Atti dell’Accademia bolognese delle scienze dell’Istituto diBologna. Classe di scienze morali», 1973-1974, pp. 3-125.
A. 915 e segg.).
M. Montorzi, Processi istituzionali. Episodi di formalizzazione giuridica ed evenienze d'aggregazione ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....