Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] sviluppo economico globale, e a chi, nel processodi accumulazione del capitale commerciale, insiste invece sul Tribunali, giuristi e istituzioni. Dal medioevo all’età moderna, Bologna 1989, 19952.
C. Petit, Derecho mercantil: entre corporaciones ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] di questo stesso articolo (per tutti, Giubboni, S., Diritti e solidarietà in Europa, Bologna, ., Conflict of laws, cit., 353); a conferma del processodi omogeneizzazione e convergenza tra regole internazional-privatistiche e del mercato ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] possono trovare applicazione le regole del «giusto processo» di cui s’è detto. Occorre, poi, II ed., Bologna-Roma, 2011, 705 ss. è alieno dall’attribuire al precedente giudiziario la qualifica di fonte del diritto, ma ne parla come di una «fonte- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, 1° vol., Bologna 1999, pp. 289-351.
G. Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari 2001.
S. Solimano, Paolo Risi e il processo penale (1766), in Studi di storia del diritto, 3º vol., Milano 2001 ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] 1985 ed il 1990 a latere rispetto al processodi progressiva integrazione comunitaria, pienamente applicati soltanto a partire G., La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea, Bologna, 2007; Manca, L., L’immigrazione nel diritto dell’ ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processodi progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] processodi costante e progressiva oggettivazione della tutela contro l’ingiustizia del contratto che rileverebbe di Romagnoli U., Il rapporto di lavoro, III, Bologna, 1995, 238; Irti, N., Principi e problemi di interpretazione contrattuale, in Riv. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] nel contesto del più ampio processodi evoluzione e di articolazione tipologica dello Stato moderno. figli nostri (Autodifesa. Risposta alle imputazioni diffuse contro di lui dopo la fuga da Bologna, scritta a Genthod in data del 14 luglio 1815 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] e si conclude in Europa il processodi formazione delle grandi monarchie nazionali ( di Praga nel 1347 accolse tra le facoltà quella di teologia; altrettanto fecero le università di Tolosa (1356), di Padova (1363), diBologna (1364).
Negli studi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] a tutti. Si tratta di una nazione che ha avviato il processodi industrializzazione e che vede nascere schioppa, LStoria del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna 2007.
S. Caprioli, Codice civile. Strutture e vicende, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] utilitas come causa determinante del processodi formazione delle norme di diritto coloniale fu chiaramente messa
N. Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna 2002.
L. Martone, Giustizia coloniale. Modelli e prassi ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....