METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] governo.
Due aspetti appaiono principalmente rilevanti nel processodi pianificazione di un'a.m.: quello della delimitazione dell' la stabilizzazione dei Pendii, Atti del xvi Convegno nazionale di geotecnica, Bologna 1986; E. Boschi, M. Dragoni, Aree ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] Trattato di sociologia, a cura di G. Gurvitch, 2 voll., Milano 1968; F. Ferrarotti, Sindacati, Industria, Società, Torino 1970; L. Cavalli, Il mutamento sociale, Bologna 19712; S. N. Eisenstadt, Mutamento sociale e tradizione nei processi innovativi ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] istituzione, creata per favorire il processodi transizione verso l'economia di mercato dei paesi a economia www.cato.org.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna 1998.
The WTO as an international organization, ed. A.O. Krueger, ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] che in via di sviluppo (Summer e Heston 1991), ha dimostrato l'assenza di quel processodi convergenza economica previsto : G. Basevi, A. Soci, La bilancia dei pagamenti italiana, Bologna 1978; A.K. Dixit, V. Norman, Theory of international trade ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] dididi mobilità (fase pretransizionale), hanno sperimentato un rapido processodidi migrare (o didi un processodidi ricorrere a modelli di tipo markoviano, che, sulla base di una matrice di probabilità di transizione (proporzione di a cura di E. di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] di queste due grandi categorie sociali è rimasta priva di quella compattezza e unità d'interessi che sono stati altrove all'origine dei processidi delle opere complete (Bologna). Si vedano inoltre: G. Arias, La questione meridionale, Bologna 1919; C. ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] una visione ben più articolata del processodi aggiustamento dei portafogli di attività (finanziarie e reali) detenute dal marzo 1983; R. Parboni, Moneta e monetarismo, Bologna 1984; CREA (Centro Ricerche Economia Applicata), Quale politica ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] cosiddetto "processodi fusione" (W.E. Bakke); l'analisi delle motivazioni a livello individuale e di gruppo; la 1957; H. A. Simon, Il comportamento amministrativo (trad. it.), Bologna 1958; F. J. Roethlisberger, La cooperazione nell'azienda (trad. ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] l'Europa (ONU), Le politiche dei redditi, in La distribuzione del reddito, a cura di S. Ricossa, Bologna 1972; G. Caravale, Oligopolio differenziato e processodi sviluppo, Roma 1973; L. Spaventa, Note su rendite e profitti: l'esperienza italiana, in ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di rilevanza aziendale, fornita dalle tecniche di s.a. descrittiva, costituiscono il primo passo, importantissimo, di un processodi acquisizione di dei mercati di consumo, Bologna 1993; L. Molteni, L'analisi multivariata nelle ricerche di marketing. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....