Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nelle masse cattoliche accelerandone il processodi nazionalizzazione, infersero un duro veda P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975.
62 Il III congresso della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, «La ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di un processodi denso spessore storico, che va al di là delle definizioni teologiche o ideologiche, delle misurazioni del tasso di laicità di .
7 Cfr. P. Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, Bologna 1977.
8 Cfr. A. Giovagnoli, Le premesse ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] processodi alfabetizzazione iniziato dalle scuole della dottrina cristiana e rivolto ai bambini di ogni strato sociale. A Milano e in diversi centri lombardi le Orsoline provvedevano all’insegnamento primario delle fanciulle101. A Roma e a Bologna ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di più con l’avanzata dei processidi massificazione nella cultura e nella vita sociale. (Quale vistoso affioramento di una vena di del 1953, il Centro di documentazione (dal 1964 Istituto per le Scienze Religiose) diBologna riuniva all’epoca attorno ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Vespro siciliano del 1282.
Nel processodi latinizzazione l’isola occupò un luogo di grande rilievo. Innanzitutto, vi erano in Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. Chittolini, K. Elm, Bologna 2001, pp. 115-149. Per il periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso diBologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] il processodi cambiamento prima convocando il concilio, poi lasciandolo lavorare. Dentro il concilio più di una in La presenza sociale del PCI e della DC, a cura di A. Manoukian, Bologna 1969.
36 L. Ferrari, Gli Statuti dell’Azione Cattolica del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] bisognava non solo favorire i processidi scolarizzazione di massa, ma cercare di adeguare i contenuti della Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, II, Una società di massa, a cura di S. Soldani, G. Turi, Bologna 1993, pp. 87-127.
20 L. Elia, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di una particolarità dell’Egitto: sono i vescovi di Alessandria a frenare il processodi formazione di 13-46; M. Giorda, Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto, Bologna 2010.
43 Cito qui soltanto i più importanti contributi recenti su ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Palermo (1946-1967), Caltanissetta-Roma 2002.
12 Su di lui si veda B. Bocchini Camaiani, Ricostruzione concordataria e processidi secolarizzazione: l’azione pastorale di Elia Dalla Costa, Bologna 1983, e A. Riccardi, Vescovi d’Italia, cit., pp. 85 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ), a insistere sull’esigenza – di fronte al crescente processodi laicizzazione del paese e allo De Rosa, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2207, pp. 221-264, 254.
111 F. Malgeri, La stampa ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....