Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il dibattito di fondo sulla povertà di Cristo non si era ancora concluso. Fu rilanciato in occasione del processodi un beghino o, nel campo domenicano avverso, di Pietro della Palude e di Roberto da Bologna. Questi intuì giustamente le preferenze del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] lettore, negli Studia diBologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, anche a proposito della ricostruzione e dell'analisi del processo del conoscere umano, nelle quali si fondono in maniera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] la sua tomba.
Il dibattito sulla povertà di Cristo fu rilanciato in occasione del processodi un beghino, celebrato a Narbona nel 1321 o, nel campo domenicano avverso, di Pietro da Palude e di Roberto da Bologna.
La bolla Cum inter nonnullos poneva ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , la comparsa di una generazione di bambini nati nel gruppo comporta un processodi sistemazione e di maturazione. I Oxford 1982 (tr. it.: La religione nel mondo contemporaneo, Bologna 1985).
Wilson, B.R., The social dimensions of sectarianism. Sects ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] C.F. Casula, Cattolici-comunisti e sinistra cristiana (1935-1945), Bologna 1976, p. 33.
17 L. Accattoli, L. Bedeschi, A L. Milani, L’obbedienza non e più una virtù: documenti del processodi don Milani, Firenze 1983.
29 L. Labor, In campo aperto, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] priorale potrebbe averlo posto di fronte all'eventualità che questo processodi rinnovamento ed esclusione colpisse ad ind.; M.C. De Matteis, La "teologia politica comunale" di R. de' G., Bologna 1977; A. Cavigioli - R. Imbach, Brève notice sur l'" ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] che ci sia stato un inizio cronologico in questo processodi generazione, che resta comunque un atto libero e volontario Id., Le categorie del politico. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio, P. Schiera, Bologna 1972 (ed. or. Leipzig 1922), ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] di esse) sono sottoposte a loro volta a un processodi schematizzazione che le assimila al dato scrittorio. Se in una serie di A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] diBologna, con accuse che comprendevano l'averroismo e la compilazione dell'oroscopo di Cristo, si sforzò di Mercati 1942: Mercati, Angelo, Il sommario del processodi Giordano Bruno, con appendice di Documenti sull'eresia e l'inquisizione a Modena ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] proseguita e il movimento sarebbe colpito da un processodi dissoluzione interna.
Due sembrano essere gli esiti 1957).
Cavalli, L., Carisma e tirannide nel secolo XX, Bologna 1982.
Clastres, P., Recherches d'anthropologie politique, Paris 1980 ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....