AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di Ponza uno dei sostenitori dell'espulsione di Altiero Spinelli dal PCd'I per il rifiuto di accettare la versione ufficiale sui processidi . 1980 a Bologna), Roma 1980, e in Istituto per la storia della Resistenza in prov. di Alessandria, Quaderni, ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] assunti fossero la logica prosecuzione diprocessi avviati durante il pontificato di Alessandro VII. Rimase viva ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescovi veneti fra Roma e Venezia, Bologna 1993, ad indicem; G.V. Signorotto, Lo 'squadrone volante': ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] perché F. inviasse, nel gennaio 1797, di nuovo il Manfredini a Bologna per trattare il ritiro delle truppe dalla processo, subito seguito, rivelò non solo che i congiurati avevano progettato l'uccisione del Manfredini e di altri consiglieri di F ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 285-304; G. Errante, Il processo per l'annullamento del matrimonio tra Vincenzo ... e... Isabella Gonzaga di Novellara, in Arch. stor. lomb., T. Tasso tra lett.... e arti, a cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, ad vocem;C. Jannaco-M. Capucci, IlSeicento ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] introduzione di nuove norme, in particolare riguardanti: limitazioni al diritto di parlare sul processo Tempo di guerra fredda. Diarii 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem;H. Macinillan, Diari di guerra. Il Mediterraneo dal1943 al 1944, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] in onore di lei. Il 26 febbr. 1538 è a Bologna, poi a Pisa, per seguire le prediche dell'Ochino, chiamatovi dalla vedova di Alessandro de' propria visione del mondo più attraverso processidi simpatia o di idiosincrasia, all'interno dei parametri ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] .d.g. Grandi e il processo, svoltosi dall'8 al 100 genn. 1944 in condizioni di assoluta illegalità e arbitrio giuridico, titolo 1937-1938. Diario, a Bologna nel 1948. Una nuova edizione italiana, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] 'amnistia che nel settembre 1919 cancellò la gran parte dei processidi guerra, varata con il suo consenso e sotto il suo D. in A. Gatti, Caporetto. Dal diario di guerra inedito, maggio-dicembre 1917, Bologna 1964, e F. Parri, Vittorio Veneto. Quella ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] (10 dic. 1848), dopo un rapido giro di contatti e di propaganda a Bologna, in Romagna, nelle Marche (su ciò, resoconto 12), la sua attività parlamentare, aduggiata anche da un processo per diffamazione al ministro delle Finanze, dal quale uscì invitto ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili - S. Camerani, II, Bologna 1940, p. 194). Il desiderio di dare note in occasione del processo mosso al Guerrazzi per "perduellione", e della voluminosa Apologiadella vita politica di F. D. Guerrazzi ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....