GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la sedis vacatio.
Queste due decisioni rendevano evidenti i forti conflitti di interesse emersi durante il processodi elezione del pontefice, ma la morte inaspettata di G. impedì la promessa riforma del conclave, il che ripropose successivamente ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] una conseguenza possibile e un pericolo possibile del processodi modernizzazione; un pericolo che minaccia nazioni e , London 1952 (tr. it.: Le origini della democrazia totalitaria, Bologna 19772).
Talmon, J. L., Political messianism, New York 1960. ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] nei termini di una crescente arretratezza economica e sociale nel quadro di un processodi sviluppo capitalistico Ill.: Free Press, 1958 (tr. it.: Le basi morali di una società arretrata, Bologna: Il Mulino, 1961).
Barbagallo, F., Stato, parlamento e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] negotio". È in ballo da un bel pezzo la pretesa diBologna all'"introduttione" delle acque del Reno nel Po. I tecnici e reintegrato, di contro alle proteste di Madrid e Parma, nella dignità cardinalizia: chiuso il processo con breve di I. XIII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] che si erano già manifestati durante la legazione diBologna: "senza tentazioni episcopaliste, garante dell'autonomia de Santalla aveva preso posizione a favore di una morale più severa.
Un processo analogo si delineò a proposito della questione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che resero gli Studi italiani, a cominciare da quello diBologna, il faro del rinnovamento del diritto nella nuova Europa. guerre d’Italia? In quale rapporto con quel processodi ripiegamento su se stesso definito correntemente come decadenza?
Le ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] lo studioso dei processidi unificazione politica delle nazionalità, esaminati così nella storia di Alessandro il Grande a ragione, che ‟i giornali più diffusi a Firenze e a Bologna sono rispettivamente ‟La Nazione" e ‟Il Resto del Carlino". Nessuno ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Goti ariani e Romani cattolici. L'avvio del processodi conversione risaliva a Ermenegildo, celebrato nei Dialogi (III , L'interpretazione infinita. L'ermeneutica cristiana e le sue trasformazioni, Bologna 1987, pp. 13-89.
C. Straw, Gregory the Great. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e moderna a Bologna dopo il 1866-67), Luigi Mercantini (storia all’Accademia di belle arti diBologna dal 1860 al una specifica ragion d’essere: tuttavia i ‘fatti’ e i processidi cui esse si occupavano venivano presi in considerazione non nella loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tale tradizione (o almeno per ostacolare o rallentare tale processo). Di diversa natura è dunque la tradizione italiana che ne risulta religiose diBologna, Fondazione Einaudi, per citarne solo alcuni).
Quanto agli editori, l’osservazione di Garosci ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....