SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] generazione all'altra attraverso un processodi apprendimento), in termini di ''disorganizzazione sociale'' (la , Becoming deviant, Englewood Cliffs (N.J.) 1969 (trad. it., Bologna 1976); S. Box, Deviance, reality and society, Londra-New York 1971 ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 1984 e il 1985 si è infatti concluso il lungo processodi revisione delle norme concordatarie − Trattato e Concordato dell'11 dalla cattolica''. Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991; C. Cardia, Stato e confessioni religiose, ivi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processodi perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] - all'insegna della continuità di fondo dei valori religiosi.
Si tratta di un processodi progressiva differenziazione, sia all'interno , Freiburg 1963 (trad. it. La religione invisibile, Bologna 1969).
P.L. Berger, Th. Luckmann, Secularization and ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] dipendenti e stipendiati, soggetti quindi a un processodi standardizzazione che fa cadere il connotato peculiare della , Londra 1979; Sociologia delle professioni, a cura di W. Tousijn, Bologna 1979; G.P. Prandstraller, Sociologia delle professioni ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] 'istituzione di un controllo sulle fonti finanziarie dei periodici e quotidiani".
A questo processodi eliminazione di tutte le 11 associazioni regionali che ad essa fanno capo (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] 2000 - all'esito di un generale processodi rivalutazione del fenomeno associativo di cui è momento significativo codice civile Scialoja-Branca, a cura di F. Galgano, Libro 1°, Delle persone e della famiglia, Bologna-Roma 1969.
P. Rescigno, Persona ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] è la situazione dei diritti reali limitati nel processodi distribuzione del prezzo ricavato dalla espropriazione: postoché Ipoteca, nel Commentario del codice civile a cura di A. Scialoja e G. Branca, libro VI, articoli 2740-2899, Bologna-Roma 1945. ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] di nuova invenzione, si tratti di nuovo metodo o processodi fabbricazione industriale (cosiddetta "invenzione di .; G. Valeri, Manuale di dir. commerc., II, Firenze 1946, p. 36 segg.; V. Salandra, Manuale di dir. comm., I, Bologna (1946), p. 86 segg ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] Ottanta e i processidi ristrutturazione non di Studi Sociali e Sindacali (CESOS), Le relazioni sindacali in Italia. Rapporto annuale, Roma 1994, 1995, 1996.
B. Manghi, Interno sindacale, Roma 1996.
A. Accornero, Era il secolo del lavoro, Bologna ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] si attua mediante il giusto processo", "nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo magistratura, in Commentario della Costituzione, 3° vol., Bologna 1992.
M. Devoto, Profili costituzionali del potere ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....