GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , la cui arroganza aveva accelerato il processodi disfacimento dell'ateneo romano, minandone l'autorità opere del G., Cosenza 1880; A. Bertoldi, Studio su G.V. G., Bologna 1885; A. Padula, Cenni biografici su G. G., Roma 1890; G. Radente ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] epocali.
Le principali cause vanno ritrovate nel processodi globalizzazione e nella mobilità dell’economia dei . Barbera, A., Principi fondamentali. Art. 2, in Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, 1975, 80 ss. C. cost. sentt. n. 120/1967 ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] qualunque sia il numero di transazioni intervenute nel processodi produzione e di distribuzione antecedente alla fase Bosello, F., L’imposta sula valore aggiunto, Aspetti giuridici, Bologna, 1979; Cecamore, L., voce Valore Aggiunto (imposta sul), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] progresso delle scienze, tenuto nella sala dell'Archiginnasio diBologna (L’unità fondamentale della storia italiana, 1927).
La :
Un tale processodi concentrazione, come in genere si denomina, cioè di addensamento di uomini e di funzioni, determina ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Nigro, M., Giustizia amministrativa, Bologna, 1976, 95; Patroni Griffi, F., Le trasformazioni della giustizia amministrativa: dalla l. n. 205 del 2000 al codice del processo amministrativo, in Il Consiglio di Stato 180 anni di storia, cit.,511; Pene ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] di effettività e di concentrazione del processo, di cui agli artt. 1 e 7, co. 7, ed a quello di giurisdizione sull’esercizio del potere, di -individuali nel processo amministrativo, Torino, 2008.
29 Sul punto, cfr. TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] piccola vicenda tra le tante che si intrecciarono con il processodi unificazione nazionale: il veneziano Edoardo Marconi (che nel 1909 sarebbe diventato primo presidente della Corte d’appello diBologna), nato il 4 febbraio 1844, venne ammesso come ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 316; Meale, A., Le impugnazioni, in Caranta, R., a cura di, Il nuovo processo amministrativo, Bologna, 2011, 779; Ferrari, G., La competenza del giudice di primo grado. L’eccezione di incompetenza in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013).
Nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] per cento. Grazie a questo elevatissimo rendimento, il processodi transizione, nel quale si sovrappongono le due aliquote, Pensioni e risanamento della finanza pubblica (a cura di F. Padoa Schioppa Kostoris), Bologna 1996, pp. 59-146.
Castellino, O ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] non pochi ordinamenti uno dei principali e spesso il principale fattore di un processodi razionalizzazione-riunificazione del potere del quale non si può non tener conto nell’analisi della forma di governo e senza il quale non se ne capirebbe l ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....