CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] : opere, tutte, caratterizzate da un intenso classicismo, anche se Bologna (1992, pp. 228-240), il più autorevole degli studiosi quel processodi crescita economica e demografica che caratterizzava il Mezzogiorno e l'Italia nel suo complesso. Di qui ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] estense (sec. X-XIII), Bologna 1985.
G. Fasoli, Federico II e le città padane, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 53-70.
A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processodi penetrazione in Romagna della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università diBologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] fallimento dei moti, il B. riparò a Bologna, ma decise poi di tornare nella sua città, invano trattenuto dal patriota da G. Ruffini (Ilsacrificio di V. B. L'imputazione e il processo, in Atti e memorie d. Deputaz. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] gli scrisse una lettera - di essa disponiamo solamente di un frammento citato negli atti del processodi s. Massimo il Confessore 1933, pp. 365-68.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 325-26.
P. Conte, Chiesa e ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] Accademia delle scienze dell'Istituto diBologna e dell'Accademia Gioenia di Catania. Ebbe numerosissimi incarichi statua di Vittorio Emanuele I, ma il processo si chiuse con un'assoluzione per mancanza di prove. Nel 1900 fu eletto deputato di Pisa ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] Taccoli, feudatari di San Possidonio, poté iscriversi nel 1811 all'università diBologna e compiervi gli studi di perito agrimensore. Ma sua attività politica, quale risulta dagli atti del processo, appare piuttosto vaga ed incerta; manca qualsiasi ...
Leggi Tutto
Esponente dello squadrismo fascista (Saint Louis, Missouri, 1894 - Bologna 1967). Figlio di emigranti italiani negli USA, rientrò in Italia divenendo attivo, a Firenze, nel fascio locale e arruolandosi, [...] 5 anni di reclusione, beneficiò di un'amnistia concessa da B. Mussolini. Nonostante ciò, fu mandato al confino. Solo nel 1947, dopo la caduta del fascismo, si compì il processo contro i superstiti tra gli esecutori del delitto Matteotti, che vide D ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ) iniziò, non senza gravi resistenze (➔ antisemitismo), il processo verso una parità effettiva dei diritti degli E. con quelli è notevole la traduzione di Avicenna (Bologna, Biblioteca Universitaria) illustrata da un seguace di Leonardo da Besozzo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] aveva subito un ulteriore processo e relativa condanna, fu assegnato al confino di polizia a Ponza. Avendo di rappresentante dello stesso nel Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI). Dopo numerosi viaggi tra Trieste, Venezia, Bologna ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] .H. Halperin, Strategy and arms control, New York 1961 (trad. it. Bologna 1961).
R. Aron, Paix et guerre entre les nations, Paris 1962 (trad militari è diventata un processo organizzato e finalizzato anche in tempo di pace. In passato, tale ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....