URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Uruguay 1973-1984. I messaggi e i silenzi, Bologna 1984; G. Rama, La democracia en Uruguay. ultimi trent'anni il processo migratorio interno ha 1987 dal Terminal de Autobuses (1988-90) a Punta del Este di H.A. Cagnoli, J.L. Livni, C. Pintos, A. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di poesia magrebina contemporanea d'espressione francese; vol. ii, Antologia della poesia magrebina contemporanea d'espressione francese), Bologna dal 1969, il monopolio dell'intero processo cinematografico ormai completamente statalizzato. L'ONCIC ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Ravenna agli inizi di dicembre. Dopo la dura battaglia urbana svoltasi a Bologna tra nazifascisti e forze di F. De Gregori, comandante della Prima brigata Osoppo, di ispirazione cattolica, seguita dalla fucilazione dei suoi uomini dopo un processo ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] particolarità locali (per es., ad altri processidi eversione della democrazia in Europa, dal Baltico 1995 (trad. it. Milano 1995).
G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995.
P. Scoppola, 25 aprile. Liberazione, Torino 1995.
E. Galli Della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] per le esigenze di assistenza. La crescita della popolazione inattiva legata ai processi d'invecchiamento si La revanche des langues, Paris 1994.
V. Lippolis, La cittadinanza europea, Bologna 1994.
D. Marsh, Germany and Europe. The crisis of unity, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] i fondamentalisti hanno imbastito un processo che l'ha condotto all' religione tradizionale.
È proprio sul concetto di tradizione che si è radicato uno 2004 (trad. it. Roma-Bari 2004).
M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, Bologna 2005. ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] forzata della popolazione rurale, costituì un fattore di rallentamento del processo. In Inghilterra si passò da un analfabetismo it., Storia dell'alfabetizzazione occidentale, 3 voll., Bologna 1989). Per la situazione in questo secolo: A. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] Bologna 19685), il maggior documento del suo pensiero, dove la "nuova classe", cioè la burocrazia politica nata per un processo dopo la rivolta ungherese, Ð. subý un terzo processo a un anno di distanza, in seguito alla pubblicazione all'estero della ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] del Gonfalone (Incoronazione, Giudizio, La Sibilla e Augusto) attestano la presenza di pittori seguaci di Vitale da Bologna. Affini, questi affreschi, ad altri con Santi, nella chiesetta di S. Giacomo. Il duomo ha anche due acquasantiere e una vasca ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] . Un coraggioso romanzo, che, attraverso la narrazione di un processo militare, rende la reale atmosfera della guerra, coi di una vela (Milano 1922); Il dramma politico di Ugo Foscolo (ivi 1928); Ritratti e racconti di guerra (Bologna 1932); Saggi di ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....