Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per il crimine di aggressione, processo che, però, non ebbe luogo (A. Cassese, Il diritto internazionale nel mondo contemporaneo, 1984, p. 85). Un significativo progresso si ebbe nel 1945, con i Tribunali diNorimberga e di Tokyo, istituiti per ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] con situazioni emblematiche del passato (per es. il tribunale diNorimberga sui crimini del nazismo), nelle quali i vincitori si R. S. di superare una visione personalistica del potere e di continuare nel processodi democratizzazione. Il successore ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] diNorimberga i lungimiranti funzionari dell'Invicta Plastics di Leicester incontrarono M. Meirovitz, uno sconosciuto inventore di implicano l'intenzione di ''capire il processo decisionale'', hanno invece l'obiettivo principale di ''capire il modello ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] un processodi empietà. E, nel secolo d'Augusto, Dercillide, platonico pitagorizzante, dichiarava degno di maledizione poteva aspettarsi, in gran parte perché il predicatore Osiander diNorimberga, che ne aveva curato la pubblicazione, l'aveva fatta ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] di Jena e di Lipsia, nonché la biblioteca di stato di Berlino e quella di Monaco, e altre biblioteche di Amburgo, Aquisgrana, Darmstadt, Dresda, Essen, Gotha, Hannover, Karlsruhe, Lipsia, Magdeburgo, Norimbergadi tipo universitario), il processodi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] fase travagliata di distruzioni, cui però segue quasi ovunque un processodi ricostruzione e di benessere economico Mycenaean civilisation, Göteborg 1977; Res Mycenaea, colloquio diNorimberga 1981, a cura di A. Heubeck e G. Neumann, Gottinga 1983. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] allo spettacolo stesso. Questo processodi emancipazione dalla drammaturgia tradizionale culmina . und das Theater, Berlino 1959; R. Grimm, B. B. Die Struktur seines Werkes, Norimberga 1959; C. Walko, B. B., Budapest 1959; P. Chiarini, B. B., Bari ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] nelle Gemmae, pubblicate a Norimberga, nelle Gioie stampate a Venezia e in Ghirlanda di fioretti apparsa a Roma. di elevazione mistica di quelle migliori del Palestrina, possono tuttavia vantare una grande soavità, frutto anch'essa del processodi ...
Leggi Tutto
SIEBOLD, Philipp Franz von
MarcelIo Muccioli
Medico e naturalista, cugino del precedente, nato a Würzburg il 17 febbraio 1796, morto a Monaco il 18 ottobre 1866. Compì gli studî nella sua città natale [...] di tradimento, fu imprigionato e morì durante l'istruzione del processo. S. dovette comparire davanti al governatore di musei di Leida, di Monaco e diNorimberga. Nel 1859, invitato dall'imperatore, S. ottenne licenza dal governo olandese di entrare ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] alla Fiandra e di lì all'Inghilterra; quindi alla Germania, specialmente con Augusta e Norimberga. Tali estese relazioni con ciò il processo formativo di quella che doveva essere in seguito la contea di Barcellona. Un altro dei conti di Barcellona, in ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....