GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] ag. 1590 aveva deciso l'espulsione del Gentili. Il Senato accademico di Heidelberg fece immediatamente sapere ai magistrati diNorimberga la conclusione sfavorevole del processo, mettendoli anche espressamente in guardia dal Gentili. I magistrati si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] durante il pontificato di Giulio II e Leone X, tra Roma e Firenze, l’apice di un processodi evoluzione nella quale umanisti diNorimberga, e l’alta tensione spirituale di una ricerca a tutto campo sull’uomo e sulla natura.
L’aggiornamento di Dürer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] male che hai fatto – e vendetta), Corti di giustizia internazionali dedicate (quella diNorimberga, 1945-1946; quella di Gerusalemme per il processo a Eichmann, 1961) con il compito di accertare le responsabilità delle più gravi infrazioni commesse ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] che si esaurì solo dopo il 1517 con il processodi secolarizzazione avviato dalla Riforma. Un caso eccezionale di 'postgotico' è infine rappresentato dall'opera di Bartlme Viertaler, originario di San Candido nella val Pusteria, che, a differenza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] di Martin Lutero evita la distruzione dei dipinti di Albrecht Dürer. L’anno seguente il moto iconoclasta, per opera di Ludwig Hätzer, raggiunge Zurigo, quindi Norimberga realtà è il frutto tardivo di un processodi accusa cominciato negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] anche la carica di uditore generale del ducato d’Altemps, rischiò un processo per appropriazioni indebite fu inserita nei frontespizi delle edizioni Palthenius di Francoforte (1616-1622) ed Endter diNorimberga (1616-1683), ma serie complete furono ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] è stato chiamato nel dicembre 2013 a testimoniare nel processo contro Karadžic´ a sua difesa. Il tribunale per l’ex Iugoslavia è il primo penale speciale istituito dopo quelli militari diNorimberga (1945-46), creati per giudicare i crimini dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] di filosofia di avere ordito contro di lui una vera e propria congiura del silenzio e si paragona a Caspar Hauser, un giovane che era apparso improvvisamente a Norimberga , Hartmann ritiene che il processodi liberazione possa coinvolgere l’intero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] e colorare i metalli, derivanti dalla tradizione metallurgica diNorimberga. Scritte in volgare, queste sono le prime opere sulla letteratura antica e medievale. Biringuccio descrive i processidi separazione e affinamento dei metalli, fornendo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] dal lessico politico degli schieramenti resistenti al processodi individuazione dell’età contemporanea: da quelli escludono gli ebrei dalla vita pubblica; nel 1935 le Leggi diNorimberga privano gli ebrei dei diritti costituzionali; nel 1938 si ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....