Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] regulis algebraicis liber unus (Norimberga 1545) egli studiò strategie di approssimazione numerica di tali soluzioni basate sulla essere instabili e che il grado di effettività di un semplice processodi approssimazione con ricorrenze a tre termini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] zolfo e il mercurio), che è sottoposta a un lento processodi cottura nelle viscere della Terra. I metalli, inoltre, secondo Alberto più antico dei quali è quello conservato a Norimberga (Germanisches Nationalmuseum, 80061), questo testo va collocato ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] alla sperimentazione, un documento fondamentale è il Codice diNorimberga, formulato dopo la sentenza emessa nel 1947, al termine del processo contro i medici nazisti responsabili di esperimenti condotti su donne, bambini e maschi adulti ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] è fortemente contestata, il rito può essere parte integrante di tale processodi opposizione.
Nell'Irlanda del Nord, ad esempio, ogni di massa che il regime organizzava regolarmente, in particolare le adunate che avevano luogo ogni anno a Norimberga ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] dalla Spagna segnalano l'avvio del processodi recupero di una dimensione illustrativa nella tradizione manoscritta Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142), il più esteso ciclo narrativo di età ottoniana; non è da escludere una derivazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] I musei didattici e le esposizioni universali
Il processodi divulgazione scientifica, avviato già dalla metà dell'Ottocento Vereinigte Ultramarinfabriken diNorimberga era costituito da una struttura rocciosa contenente una grotta blu, di fronte alla ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] fondata da Sigmund Freud stesso nel 1910 a Norimberga con lo scopo di «coltivare e promuovere la scienza psicoanalitica nel da Freud in un momento successivo, distingue nel processodi sviluppo l’organizzarsi della struttura psichica, che si ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] esageratamente e Federico II lo privò di tutte le sue cariche. Gli fu intentato un processo in seguito al quale Wölfelin perse Altri due articoli erano dedicati alla tassazione degli abitanti diNorimberga a Spira e a Worms. Dal privilegio concesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] elaborata dall'équipe del nobile olandese. Il processodi assimilazione fu non poco favorito dall'immediata osservazione per cinque interi anni", diede alle stampe a Norimberga un piccolo volume contenente 50 incisioni e dedicato alle metamorfosi ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] 242; M. Lindner (ed.), Petra und das Königreich der Nabatäer, Norimberga 1983Ί; Α. Schmidt-Colinet, A Nabataean Family of Sculptors at Hegra, il risultato di un lungo processodi sovrapposizioni etniche e culturali. Accanto a divinità di origine nord- ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....