VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] delle navate laterali, vicine a quelle di Colonia. Nel corso del processodi colonizzazione, la tipologia dell'edificio ' Kulturgeschichte), Norimberga (Germanisches Nationalmus.), Washington (Nat. Gall. of Art). Anche lo stile del Maestro di Liesborn ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] miniature più notevoli dell'Evangeliario di Rossano sono quelle dedicate al processodi Cristo, che elaborano il il privilegio di Ottone I del 962 (Roma, Arch. Segreto Vaticano). Nel Codex Aureus Epternacensis, del 990 ca. (Norimberga, Germanisches ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] per Norimberga. Queste informazioni non impedirono però il rilascio di un salvacondotto di sei 684, 692, 883, 914, 993; VI, p. 255; S. Pagano, Il processodi Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] processodi cristianizzazione; lo spostamento a San Candido in val Pusteria dell'abbazia benedettina di Scharnitz testimonia l'intento di dello stile romanico; l'immagine conservata a Norimberga (Germanisches Nationalmus.), della fine del Duecento, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] ecclesiastici.
Malgrado questo processo, Eugenio IV chiamò il B., nel sett. 1438, a far parte della legazione pontificia, che, sotto la direzione del cardinale Niccolò Albergati, si doveva recare alla dieta diNorimberga, indetta per l'ottobre ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] di ciascuna facciata: tutti lavori databili agli anni 1716-18 sulla base dei documenti di pagamento.
L’esito di questo processodi Nationalmuseum diNorimberga (modello per il S. Daniele dell’altare maggiore di Melk), al Museo abbaziale di ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] 'abbazia di Melk (Austria inferiore), corrisponde a una tomba principesca a baldacchino. Nella chiesa di St. Sebald a Norimberga lo Domchor, cat., Köln 1984; Il processodi canonizzazione di S. Nicola da Tolentino, a cura di N. Occhioni (CEFR, 74), ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di Coblenza e diNorimberga, intervenendo probabilmente anche alla sua incoronazione a re di Germania di Lussemburgo nell'approvazione delle costituzioni di Narbona e portò davanti al concilio anche la sua vertenza con il duca d'Austria: il processo ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] dal nemico (commissione progenitrice dei tribunali diNorimberga e di Tokyo). Valido suo coadiutore, quale 279 ss.; Id., L. M. e il silenzio delle parti, in Giusto processo civile, 2006, pp. 223 ss.; Id., Un ondivago Calamandrei, qui fra Lessona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] e ripetuto a Norimberga dagli imputati e dai loro patroni - che questo nuovo tipo di criminale, realmente hostis , il liberalismo moderno è l’esito di un processodi decadenza e di svuotamento di contenuti politici. La difesa della sfera privata ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....