MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] dal nemico (commissione progenitrice dei tribunali diNorimberga e di Tokyo). Valido suo coadiutore, quale 279 ss.; Id., L. M. e il silenzio delle parti, in Giusto processo civile, 2006, pp. 223 ss.; Id., Un ondivago Calamandrei, qui fra Lessona ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] fenomeno si estese ad est e al nord, parte per un processo analogo verificatosi in quelle regioni, parte per opera della colonizzazione o confini della banleuca. Se più tardi alcune di esse, come Norimberga, posseggono un territorio più vasto, ciò è ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; essa fu pubblicata contemporaneamente al processo che decretava l di presentarsi a Norimberga. Ostile al Visconti per le pretese avanzate sui marchesati di Saluzzo e del Monferrato, Amedeo VI conte di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] essi incontrano dei limiti. L'impresa che è in possesso diprocessi più progrediti pone in pericolo l'esistenza dei cartelli. A lungo XX (1930); H. Wagenführ, Kartelle in Deutschland, Norimberga 1931; id., Statistik der Kartelle, in Allgemeines ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] di Giovanni Senzaterra, mette in crisi la causa di Ottone. Nel settembre 1211 un'assemblea di principi tenuta a Norimberga descrive "usque tunc". La sensazione, d'altro canto, di un processo in atto si coglie proprio nelle narrazioni dei cronisti ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] sviluppata dal F. - secondo la quale nei processi, dove il reo nel caso di condanna può subire un grosso danno, non basta (f. 179va) sia in sette manoscritti dell'opera (Bamberga, Norimberga, Oxford, Parigi, Parma, Lambach), ad un'altra opera del F ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di Simmern-Zweibrücken, conte del Palatinato, partigiano papale. Presto scarcerato, avrebbe dovuto recarsi a Norimberga con le nuove istruzioni ricevute da re Alfonso – di ostacolare il processo contro il papa. Poco dopo la deposizione del pontefice ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] di innumerevoli azioni anticattoliche e responsabili di ripetute violazioni degli accordi di tolleranza di Augusta, Spira, Norimberga Firenze 1939, p. 389; L. Firpo, Processo e morte di Francesco Pucci, in Rivista di filosofia, XI, (1949), p. 371; A. ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] avrebbe designato un accusatore principale, mentre alla difesa dovevano essere assicurate le massime garanzie. Il primo e più importante dei processidi N. ebbe luogo tra il 20 novembre 1945 e il 1° ottobre 1946. La sentenza condannò a morte mediante ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....