TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] o ad aria in appositi locali e per i quali di conseguenza il processodi cura è favorito, la totale scomparsa dell'amido e degli una sezione staccata presso la direzione compartimentale diVerona.
Il servizio manifatture comprende un laboratorio ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] compiersi del processo. L'intonaco antico (a Pompei specialmente) ha persino sette o otto centimetri di spessore, ville di Venezia, diVerona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e di Milano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in quello reale di Madrid ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] la costruzione dei centri commerciali isolati dalla città resa possibile dalla motorizzazione di massa. Da allora il processodi concentrazione e specializzazione degli esercizi di vendita non ha praticamente conosciuto soste, e i tipi edilizi per il ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] il valore per l'uso al quale erano destinati. I processidi alterazione, oltre a quelli riferiti a particolari insetti o funghi a carena si trovano in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc.
L'architettura gotica francese e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di Carlo Alberto fu autorizzata la costituzione di una Compagnia per l'illuminazione a gas della città di Torino. Seguirono gl'impianti di Venezia (1839), Genova (1844), Alessandria, Verona le costanti di equilibrio nei due processidi dissociazione. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sedie avevano le gambe. La lunga marcia del mobile moderno, Verona 1973.
F. Kröll, Bauhaus 1919-1933. Kunstler zwischen Isolation a cui si è aggiunto il carattere ludico scaturito dal processodi riduzione alla scala dell'auto da città dell'elegante ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] barbaro, fra il libero e lo schiavo, parallelainente al processodi degradazione che il lavoro materiale subisce nello sviluppo della civiltà .
Fallirono pertanto i tentativi inglesi al congresso diVerona del 1822; ma in seguito numerose convenzioni ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] impero vengono di nuovo fortificate e soprattutto quelle di confine, e quelle del settentrione d'Italia, Pola, Aquileia, Verona, Milano 'interno delle mura si alternano alle cortine.
Il processodi frazionamento del potere sviluppatosi dal sec. X al ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] municipali romane non fa che accelerarne il processodi disintegrazione. All'organizzazione militare locale si fortificazioni cinquecentesche fanno col bastione Grimani. Ancora Verona col suo grande architetto richiama alla sorella dalmata ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] processi metabolici dell'organismo; e, più particolarmente, sembra giustificato ricollegarli coi processidi sfruttavano inoltre argille tinte in natura da ossidi di rame: l'appianum o creta viridis, verde diVerona, l'armenium, verde mare ecc.; una ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...