RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] la possibile pubblicazione del Theatro infinito di un Zefirele Thomaso Bovio diVerona, voluta da don Antonio de’ of Benedetto Blanis, Toronto 2011b, passim; L. Guerrini, Cosmologie in lotta: le origini del processodi Galileo, 2010, p. 152 nota. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] da San Bonifacio, della famiglia dei conti diVerona, tradizionalmente ostile ai da Romano. Il matrimonio la presenza a Oderzo di Cunizza e Zilia di San Bonifacio si veda: I documenti del processodi Oderzo del 1285, a cura di D. Canzian, Padova 1995 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] e Mantova nella cospirazione contro l'Austria e neiprocessi politici del 1850-53, Verona 1892, pp. 57-66; G. De Castro, I processidi Mantova e il 6 febbr. 1853, Milano 1893, pp. 129, 156, 230, 253 s., 304, 306 ss., 333, 336, 443; R. Caddeo, La ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] vescovo diVerona Agostino Lippomano (Lettere di principi,le quali si scrivono da principi,o a principi,o ragionan di principi, 1561, fu costretto a salvarsi con la fuga. Nel processo, celebrato contro di lui il 26 ott. 1562, fu condannato al bando ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] in tenera età, Scipione (Verona 1830-Bologna 1883) e Giovanni (Verona 1832-Trento 1898).
A conclusione dei processi politici, nell’aprile del 1824 venne promosso consigliere del Senato lombardo-veneto diVerona (una sorta di sezione distaccata del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] .
Rimpatriando, il G. non aveva tuttavia migliorato la propria situazione, non dal punto di vista economico almeno. Il 4 giugno 1449 si celebrò un processo fra la Comunità diVerona da una parte, e il G. e Bartolomeo Gabriel dall'altra, per certi ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] gennaio 1921 I. Bresciani, segretario del fascio diVerona proveniente dall'anarcointerventismo, lo nominò segretario propagandista partecipando attivamente al processo che avrebbe condotto, il 2 ott. 1924, alla firma del patto di palazzo Vidoni tra ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] , Oratio ad senatum populumque Veronensem de Monte pietatis (Verona 1490), con traduzione italiana a cura di A. Berengo Morte, in Le Venezie francescane, III (1934), pp. 219-234; Historia e processo del piissimo monte de la pietade cum li capituli ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Este, del conte diVerona, dei Comuni di Mantova e di Ferrara, sotto l’egida del vescovo di Como Raimondo della di Firenze e vicario di Carlo d’Angiò; durante il mandato si celebrò il processo patrimoniale tra gli Alighieri e la chiesa del rione di ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] Le relazioni fra Trieste e Venezia sino al 1382, Verona-Padova 1881; La sollevazione di Capodistria nel 1348, ibid. 1883; Venezia e un processodi sviluppo morale e pedagogico. Ciò che restadell'oggetto al di là di questo filtro metodologico e al di ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...