SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] a Vienna Vettor Zane. La firma di Santorini compare nelle carte del Processo sulle reliquie di S. Pietro Orseolo (Biblioteca del cura a Venezia (secoli XVI-XVIII), tesi di dottorato, Università degli studi diVerona, 2008; R. Kleinerman et al., G. ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] nei suoi Studi critici (Venezia 1843). Nel 1960 venne avviato il processodi beatificazione che è tuttora in corso.
Opere. Manuale per la scuola dei sordi-muti diVerona, Verona 1838; Prefazione ai primi due saggi tenuti a Santa Maria del Pianto ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] di Vicenza, poi per tre in quello diVerona, e nell'autunno del 1843 ritornò a Padova come professore di filologia latina e di i sospetti della polizia, che lo sottopose a un processo politico donde uscì prosciolto in istruttoria.
Dopo le ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] settentrionale, nel corso degli anni Settanta dell’Ottocento conobbe un processodi sviluppo che la portò a espandersi prima sul mercato italiano locomotiva al Telstar: 1815-1965. 150° anniversario Ramazzotti, a cura di L. Marinatto, Verona 1965. ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] C. sottolinea importanza di favorire nel Friuli un processodi commercializzazione dei prodotti agricoli fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 92, 97; M. Lecce, L'agricoltura veneta nella seconda metà del Settecento, Verona 1958, pp. 33 s., 36, 77. ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] l'incarico di parroco di Portese. Nel 1790 il suo ex confratello G.A. Avogadro, divenuto vescovo diVerona, lo chiamò di aver difeso il culto cattolico e le prerogative dei suoi ministri (Processo fatto da G.B. Gentilini arciprete e vicario foraneo di ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] i cappuccini diVerona che eccezionalmente gli permisero di imparare a leggere e a scrivere nel triennio di formazione, suoi scritti a cura di padre Giovenale della Val di Non (Giovanni Battista Ruffini). Il processodi beatificazione si svolse a ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] vescovili furono private dei loro feudi. Il 31 agosto il F. fu incaricato del processodi canonizzazione di Pietro da Verona; il 4 settembre Innocenzo IV gli chiese di riammettere i francescani a Lodi. Così il 24 novembre, il F. affidò ad essi ...
Leggi Tutto
MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque nei primi anni del X secolo; eletto probabilmente in giovane età, M. è il primo dei vescovi ferraresi di cui sia possibile ricostruire, almeno parzialmente, l’attività [...] di Ravenna infatti tentarono di sottomettere quel territorio anche con «un graduale processodi un risultato molto importante.
Forse fu proprio nel corso di questo sinodo che il vescovo diVerona Raterio incontrò M., al quale scrisse una lettera, ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] di S. Frediano, c. 711; Arch. di Stato di Padova, S. Giovanni in Verdara, b. 159, pergamena n. 399; Arch. di Stato diVerona, Comune diVerona, Anagrafe, Contrada di . Tacchella, Il processo agli eretici veronesi nel 1550: s. Ignazio di Loyola e Luigi ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...