PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] come l’aumento di stipendio del 1603, la segnalazione alla Signoria del processo inquisitoriale avviato nel sig. A. P. procuratore di S. Marco, Verona 1614; C. Capaccio, Panegirico […] in lode dell’inclita città di Venetia, al serenissimo principe A. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] reggimenti di Terraferma, in particolare a quelli di Bergamo e Verona. Nel giugno del 1637 ottenne la carica di luogotenente sommario processo e altrettanto clamorosamente riabilitato pochi mesi dopo. Per onorare la sua memoria il F. ordinò di far ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] gloria poetica, in un processo che nuovamente lo accosta a Properzio. La scelta di indirizzare in senso celebrativo codice de Marinis del Cariteo, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de Marinis, II, Verona 1964, pp. 15-31; B. Croce ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] milanese. All'inizio di marzo, con il riaprirsi di una delicata fase del processo allora dibattuto alla Curia seguaci di Durand de Huesca fu un tentativo di accondiscendere alle disposizioni antiereticali promulgate da un legato papale a Verona nel ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] convento di S. Biagio di Forlì, dove studiò filosofia e teologia scolastica. Nel 1715 fu inviato a Verona nel convento di S. di nautica a Venezia, ipotesi poi venuta a cadere per motivi finanziari.
Sempre nel 1720 Bernardo fu sottoposto a un processo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] cimitero di Levata di Curtatone.
Fonti e Bibl.: Le carte del M., in origine conservate a Verona nella sede documentario alla ricerca di A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1916 (in Appendice, pp. 504-513, un saggio di Luzio su ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] per "delitto di giacobinismo", ma pochi ebbero un regolare processo. Nei primi di una trentina di condannati politici, tra cui vi erano figure di primo piano del passato governo come il professore P. Moscati. Dalla sua città natale proseguì per Verona ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] essere trasferito nel 1667 a Vicenza e nel 1670 a Verona.
Sedi di rango minore nel quadro della rete periferica del S. Uffizio M. istruì il processo contro Maurizio Scarampi, signore di Cortemiglia, denunciato all’Inquisizione di Alessandria per aver ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] del vescovo Giberti, che seguì per un periodo a Verona, dove nel 1538 lo stesso M. fu chiamato 38v, 144v ss.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Ed. critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, Il processo d’accusa, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] tempo l’arcivescovo di Canterbury e il Capitolo della vicina abbazia. Pillio difese il Capitolo a Verona, di fronte al tribunale e pratica è all’origine delle opere di Pillio in materia diprocesso, nelle quali il ragionamento dialettico è applicato ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...