I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] agosto 1372 decise di incaricare l'ambasciatore a Roma di proporre alla sede apostolica il processodi beatificazione (27). signoria scaligera nel Trecento e alle esperienze maturate in Verona e Vicenza Gian Maria Varanini, a conclusione del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] a Vicenza intorno alla metà del mese, a Verona ai primi di febbraio e in seguito a Brescia (9-16 convegno, … 1990, a cura di L. Antenucci, L'Aquila 1991, pp. 15-21; G. Marinangeli, Per la storia del processodi canonizzazione di G. da C., ibid., ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Matteo Giberti diVerona il 12 giugno 1537, così precisò il suo biasimo nei confronti dell'insipiente zelo di quanti processodi Pietro Carnesecchi, a cura di Giacomo Manzoni, in Miscellanea di storia italiana edita per cura della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dimensioni, invero, la catalogazione innesca necessariamente anche processidi raccordo sistematico dei dati che, se sono pur Palazzo Bianco a Genova, il Museo Correr di Venezia e il Museo Civico diVerona, che hanno impegnato tanti architetti tra i ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fin da quello del 1107 con Verona, fissa un diritto unitario: la garanzia della libertà di commercio innanzitutto, poi le questioni estera. La signoria poteva avocare a sé qualunque processodi natura commerciale, tanto in civile quanto in penale ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ‒ non irrilevante, ma di portata ormai limitata ‒ di un processodi nomina e di controllo della professione che aveva Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di Giovanni da Bologna fu scritto in Inghilterra per tentare di ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] nello specifico i momenti più significativi di questo processodi profonda modificazione del diritto penale dell 15 Cfr. in questo senso in giurisprudenza Trib. Bologna, 29.12.2010; Trib. Verona, 18.1.2011; Trib. Milano, 18.1.2011; Proc. Gen. Torino, ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] di fatti di contestazione, vanto o apparenza giuridica, mentre, nel processodi condanna con nota di A. Palmieri; Trib. Udine, sez. Palmanova, 8.1.2001 e Trib. Verona, 28.3.2001, entrambe in Giur. it., 2001, 2063 ss., con commento di T. Della ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] in alternativa all’ordinario processodi cognizione, per le cause civili di competenza del tribunale in dell’art. 107 c.p.c. (così Trib. Verona, 5.2.2010, in Giur. merito, 2010, 2166, con nota adesiva di Biavati).
25 V. Trib. Catanzaro, 6.6.2011, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] 2011, 2591 ss.; Trib. Verona, 12.4.2005, in Giur. comm., 2007, II, 633 ss.). Ciò che, infatti, il legislatore ha prescritto è il rispetto delle formalità procedurali di nomina del collegio e di svolgimento del processo arbitrale, la cui applicazione ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...