Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] , può essere considerata una tappa nel processodi difesa e conquista di diritti nei confronti del manor, che del comune cittadino, Verona 1983.
Comba, R., Rivolte e ribellioni fra Tre e Quattrocento, in La storia (a cura di M. Firpo e N ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dell’ordine politico, i processidi contaminazione e di indifferenziazione innescati dalla globalizzazione equilibri globali nel 21° secolo, Roma 2009).
S. Mezzadra, La condizione postcoloniale. Storia e politica nel presente globale, Verona 2008. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dei fossili marini e una discussione dei processidi fossilizzazione in cui prevale un’impostazione empiristica Volta, Ittiolitologia veronese del museo bozziano, 2 voll., Verona 1796-1809.
G. Brocchi, Conchiologia fossile subapennina con ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di vista politico, in particolare i nazionalismi militaristici. Nella terza parte, si discuteranno alcuni processidi , Brescia e Verona; lo stesso avviene in Inghilterra nei match tra Tottenham Hotspur e Arsenal, due club della zona nord di Londra, o ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] società; è una 'invenzione' di una determinata trasparenza codificata dai processidi egemonia, non l'assoluto tralucere La part maudite, Paris 1967 (tr. it.: La parte maledetta, Verona 1972).
Bateson, G., Naven: a survey of the problems suggested ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] processo analogo, sebbene non imitativo, con plebs si individuava ora il territorio di una chiesa battesimale e lo stesso edificio di costituzione della Chiesa in Italia e particolarmente nel Veronese, Verona 1931.
C.E. Boyd, Tithes and Parishes in ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...