Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] vantaggioso ricuperare il c. dai sottoprodotti dei processi metallurgici di questi ultimi elementi. Importanti fonti per ottenere c. di elevata purezza tramite un procedimento elettrolitico.
Il c. viene impiegato per la fabbricazione di leghe ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] per realizzare particolari processi quali la fabbricazione del carburo di calcio, l’elettrometallurgia ecc.
Equivalente elettrochimico
È la massa di un elemento che si deposita su uno degli elettrodi di una cella elettrolitica al passaggio della ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] persolforico che, concentrata e idrolizzata, liberava a. ossigenata. Al metodo elettrolitico, che comporta elevati consumi energetici, viene preferito attualmente il processo basato sulla autossidazione di composti organici (di solito del tipo dell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di soluzioni di solfato o cloruro ferroso, con speciali processi siderurgici nel forno elettrico (ferro Armco: usato, per piroforica, ossia suscettibile di autocombustione. Il ferro elettrolitico ha la caratteristica di contenere, probabilmente allo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] ossido di p. con carbone e con ossido di carbonio. Il processo, che si realizza in forni a riverbero, richiede uso di immersione o a spruzzo, o provocando un deposito catodico elettrolitico con partenza da bagni con fluoborati o solfamati. Nella ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] di carbone di storta e catodi di ferro e il bagno elettrolitico è costituito da una miscela fusa di cloruro e fluoruro di calcio arresto di sviluppo e fragilità dei tessuti.
Il processo d’infiltrazione di carbonato di calcio nelle membrane cellulari ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] primo metodo di produzione usato commercialmente è stato quello elettrolitico, basato sulla minore facilità a dissociarsi dell’a. e a. pesante, separate poi per distillazione. Un altro processo si fonda su una reazione di scambio del deuterio, sotto ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] , ma soltanto in questo ultimo decennio ha raggiunto un grado sufficientemente elevato di diffusione.
I processi tecnici attuali per la raffinazione elettrolitica dell'alluminio sono basati tutti sull'impiego di un bagno intermedio di sali fusi, tra ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] per scambio chimico (App. II, 11, p. 68) e elettrolitico (v. acqua pesante), s'è recentemente aggiunto il metodo della può studiare anche la cronologia di altri eventi correlati con i processi di sintesi del DNA. Se la timidina marcata è disponibile ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] energia per la sintesi e per la preparazione di H2 elettrolitico.
La produzione di f. fosfatici cresce in maniera essere formulata come fosfato di urea e ammonio, ottenuto da un processo che porta alla trasformazione del 20 ÷ 40% del fosfato in ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...