TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] allora con piccoli noduli miliari, o infiltrati, che facilmente si ulcerano. Molto raramente vanno incontro al processoinfiammatorio tubercolare anche le tonsille, che pure rappresentano la più frequente porta d'ingresso dei germi. Alla laringe ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] si è visto che il TNF-α si accumula a livello delle articolazioni dove innesca e/o mantiene il processoinfiammatorio che evolve con l'erosione del tessuto attaccato fino alla distruzione dell'assetto anatomico con le devastanti conseguenze cliniche ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] , istamina, serotonina, sostanza P, CGRP (Calcitonin Gene Related Peptide) e molte altre, che favoriscono il processoinfiammatorio e sensibilizzano i nocicettori, abbassandone la soglia. I recettori danno luogo a scariche in alta frequenza, anche ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] presentano caratteristiche sia dell'uno sia dell'altro gruppo. Un terzo gruppo di malattie è costituito dai neoplasmi.
1. Malattie infiammatorie. - Il processoinfiammatorio di gran lunga più frequente è la tubercolosi, per la quale v. spondilite.
2 ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] di frequente, si possono reperire le più gravi e complesse lesioni. Nella cavità orale e faringea, oltre a un processoinfiammatorio di varia gravità, con formazione di essudato crupale, si possono rilevare ulceri o necrosi più o meno profonde ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] . Questa definizione esclude dagli edemi in senso stretto quelli infiammatorî, poiché quando l'edema è conseguenza d'un processoinfiammatorio (edema flogistico) assume per lo più caratteri speciali per cui, soprattutto dal punto di vista clinico, è ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] del sacco, può insorgere per traumi locali o per la propagazione alla sierosa sacculare d'un processoinfiammatorio primitivo dei visceri erniati (omento, intestino, appendice, ovaia, salpinge). Codesti accidenti erniarî, la cui diagnosi può ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] epidemica, che assume spesso carattere d'infezione a tipo setticemico, si produce nel testicolo un processoinfiammatorio con essudato sierofibrinoso interstiziale, raccolte leucocitarie nei lumi tubulari, degenerazione e necrosi degli elementi ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] femminili, ecc. Una volta penetrati nell'organismo gli streptococchi possono giungere o direttamente o attraverso un processoinfiammatorio a carico delle vene (tromboflebite) nel sangue, provocando una setticemia e la conseguente loro diffusione nei ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] di cancrena d'ospedale o cancrena nosocomiale. La malattia, infatti, era caratterizzata dall'insorgenza d'un processoinfiammatorio necrotizzante; i tessuti della ferita, o le granulazioni, piccole, rosee, uniformi, della piaga, assumevano una tinta ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...