L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] azioni delittuose accertate, anche quando non sia seguita condanna penale per essere il reato estinto o non punibile chi lo di d. presenta peculiarità che lo differenziano dal processo civile ordinario e richiamano piuttosto il modello del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del comune o per lo meno l'applicazione delle leggi penali del comune nei tribunali ecclesiastici; si assicurò ai laici il considerare l'Italia come uno dei centri più vivi di questo processo dialettico che porta in alto l'uno e l'altro potere e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] proprietarî o dei liberi lavoratori. Continuò il processo di accentramento in poche mani della proprietà fondiaria ma non riuscì. Carlo III incaricò Lardizábal (il famoso penalista) di preparare un supplemento a la Nueva Recopilación che contenesse ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] soprattutto nei romanzi, è la testimonianza delle varie tappe del processo sociale russo, visto però quasi dal di fuori, non in un'unica copia, di contenuto soprattutto processuale e penale. L'insufficienza di questo codice indusse Iian Vasilevič IV ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tanto come un acquisto di cognizioni quanto come un processo di sviluppo dell'individuo. Non si hanno statistiche di paterno di ristabilire la pace e l'ordine turbati. Le leggi penali in vigore in Cina fino alla repubblica sono state raccolte in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'arte giapponese.
Nella scultura di ritratto si compie il processo di liberazione da ogni legame d'indole religiosa, non sino a noi, né è chiaro se contenesse o no le norme penali. Esso venne sostituito nel 701 dal famoso "Codice dell'era Taihō", il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Heidelberg 1835, dal cod. Paris. gr. 1384). Ma per le penalità del tit. XVIII, cc. 39, 40, ignote ai Germani e dominî che ad essa parevano definitivamente acquisiti; e del resto il processo di contrazione dell'ellenismo comincia già nel sec. II a. C ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e l'Occidente, non potevano non avere un'azione sul processo di differenziazione dei Romeni di fronte ai popoli vicini. È fra tempo di guerra in conformità alla legge penale militare. Il codice di procedura penale è stato elaborato secondo il codice ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] si è ritirato da questo terreno, parte per un processo di alluvionamento, parte per intervento dell'uomo, specialmente per alla Corte nella sua stessa sede centrale, mentre in penale sono giudicati dalla giuria presieduta da un membro della stessa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] romanzo Röda Rummet di A. Strindberg, e intorno al processo per le "novelle matrimoniali" - Giftas - dello stesso un'epoca nella quale la teoria della repressione dominava la legislazione penale. Ma nel sistema originario della legge si è aperto un ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...