Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] apposte dai privati e vieta, con sanzione anche penale, la produzione, distribuzione, detenzione per scopi commerciali di riproduzione, non tanto nel contesto di un altro processo (la visualizzazione e la memorizzazione durante la navigazione ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] parlato di «vera occasione perduta»147 e di processo di riforma della legislazione ecclesiastica, avviato nel 1984 Cfr. per esempio Corte di cassazione, 11 giugno 1931, «Rivista penale», 1931, p. 632.
57 Per un’ampia panoramica delle restrizioni alle ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] amministrativo, tanto in materia civile che penale;
- conservò taluni giudici speciali del contenzioso sulle persone giuridiche private, Napoli, 1991; Caranta, R., Note sui modelli di processo e giudizio di opposizione ex art. 23, l. 24 11 1981, n. ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] nonché la direzione della politica estera. La signoria poteva avocare a sé qualunque processo di natura commerciale, tanto in civile quanto in penale. Osserviamo pertanto come, negli anni Venti del secolo XIII, il contrabbando verso Alessandria ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] prove utilizzabili dai poteri dell’autorità giudiziaria: vengono infatti dichiarati non utilizzabili in alcun tipo di processo (e dunque né in sede penale, né in sede civile, né in sede contabile, né in sede amministrativa) gli atti interni compiuti ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] non erano evidenti, gli avogadori di comun stavano al centro dell'apparato penale della città. Conducevano le indagini per i più importanti processipenali, e sulla scorta di quelle indagini sceglievano il consiglio o il tribunale competente ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il suo contenuto giuridico o le sue norme positive, è il processo attraverso il quale si arriva ad adottare una Carta, una «legge al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un codice penale unitario fino al codice Zanardelli del 1889, grazie al quale la ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] che rientra nell'ambito del diritto civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto del lavoro. In si è giunti a interpretare, in questo paese, espressioni quali due process of law o equal protection of the law, o il modo ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] e della supremazia di una norma rispetto alle altre - è frutto di un lungo processo storico (cfr. Weber, in AA.VV., 1987) che, in Europa, va in tutti i campi: diritto e procedura penale, diritto civile, amministrativo, commerciale, hanno tutti ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] misure, la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale particolarmente severo e imposte elevate, e costringe altresì la dove le città-Stato sono il risultato di un lungo processo di sviluppo caratterizzato da improvvisi balzi in avanti e da ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...